Le sculture nepalesi di Namsal Siedlecki in mostra al Cassero
Nelle fonderie di Katmandu l’artista statunitense ha sperimentato la tecnica della fusione a cera persa nepalese e ha realizzato opere di grande espressività
La mostra visitabile fino al 28 agosto al Cassero presenta per la prima volta al pubblico pratese le opere di Namsal Siedlecki, artista che ha approfondito la tecnica della fusione a cera persa nepalese e ha creato un suo stile unico e riconoscibile, che conserva una sottile relazione con l’iconografia religiosa induista e buddista e ricorda l’estetica arcaicista della scultura del primo Novecento in Europa.
La mostra di sculture, curata da Camilla Mozzato – organizzata dal Museo di Palazzo Pretorio e dal Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, nell’ambito delle iniziative promosse da Pratomusei – è stata inaugurata alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Prato Simone Mangani, della direttrice del Museo di Palazzo Pretorio Rita Iacopino, del direttore del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci Stefano Collicelli Cagol, della curatrice Camilla Mozzato e dell’artista Namsal Siedlecki.
Mvah Chah (Crisalidi), è il nucleo principale di un corpus di sculture in bronzo, realizzate dall’artista statunitense (che in Italia è di casa, e vive a Seggiano, tra le colline grossetane) nel 2019, durante un periodo di residenza a Kathmandu. Nella capitale nepalese, l’artista ha avuto modo di sperimentare e approfondire in alcune delle principali fonderie locali la tecnica della fusione a cera persa nepalese ed ha realizzato sculture dalle masse indeterminate, dei non finiti, forme dotate di un’espressività forte e primitiva. Sculture indefinite che creano un dialogo fra passato e presente, tra Oriente e Occidente, sottolineando come la fascinazione per l’ignoto e per lo spirituale accompagni l’uomo da sempre.
Nel video Namsal Siedlecki spiega come sono nate le sue sculture nepalesi
Mvah Chah è stata realizzata grazie al sostegno dell’Italian Council (6. Edizione, 2019), il programma di promozione di arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.