Referendum giustizia, le ragioni del Sì e del No al quarto e quinto quesito
Il quarto quesito referendario è sulla composizione e le funzioni del consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli direttivi. Il quinto quesito riguarda l'obbligo di raccolta firme per il magistrato che si candidi al Csm
Il 12 giugno gli elettori saranno chiamati ad esprimere il proprio voto in merito all’abrogazione o meno del decreto legislativo 27 gennaio 2006 n. 25 che riguarda la partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari. Si tratta del quarto quesito referendario, in cui si chiederà di abrogare le norme in materia di composizione dello stesso consiglio direttivo e dei consigli giudiziari nonché, come detto, in materia di competenze dei membri laici ovvero avvocati e professori universitari di discipline giuridiche che ne fanno parte.
Con l’eventuale abrogazione, i membri laici prenderebbero parte alle votazioni che riguardano l’operato dei magistrati, mentre tale potere ad oggi prevede il coinvolgimento della sola componente dei magistrati. Ecco le ragioni del Sì e del No rispettivamente nelle interviste del senatore della Lega Guglielmo Picchi e della senatrice del Movimento Cinque Stelle Grazia D’Angelo:
Nel quinto quesito si chiede di abrogare la norma che richiede ad un magistrato di procurarsi da 25 a 50 firme per presentare la propria candidatura al consiglio superiore della magistratura. Con l’eventuale abrogazione, un magistrato potrebbe candidarsi senza alcun vincolo di numero di firme.
Ecco le ragioni del Sì e del No al quinto quesito referendario negli interventi a Intorno alle nove (RIVEDI QUI LA PUNTATA INTEGRALE) dell’avvocato Michele Giacco (associazione Koinè) e dell’avvocato Paolo Solimeno (associazione Giuristi democratici):
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.