Tre grossi spacciatori nella “rete” dei carabinieri: sequestrata droga per 100.000 euro
Secondo gli inquirenti in questo momento la domanda di ketamina è in aumento, per il "doping" degli operai cinesi
Tre spacciatori arrestati e ketamina sequestrata per un valore complessivo che sfiora i 100.000 euro. È il bilancio di due diverse operazioni del nucleo investigativo dei carabinieri di Prato, compiute negli ultimi giorni, attraverso altrettante perquisizioni in appartamenti di via Pistoiese. Il primo blitz è scattatato venerdi alle 3 di mattina e ha consentito di catturare un trentenne cinese, proveniente dalla Spagna, che da due mesi viveva a Prato. Nella sua casa i militari hanno sequestrato 233 grammi di ketamina suddivisi in 4 confezioni di frutta secca e 38 pasticche d’“ecstasy” (per un valore complessivo di 14.000 euro), oltre a 100 astucci di plastica vuoti per la confezione delle dosi, una bilancina elettronica.
La seconda perquisizione è scattata stanotte in un altro appartamento di via Pistoiese, in uso ad una coppia di coniugi cinesi, entrambi disoccupati e irregolari in Italia. Nella casa, i carabinieri hanno sequestrato droga per un valore di oltre 85.000 euro: in particolare 1,4 chili di ketamina, in due buste sottovuoto, e altri 5 grammi di ketamina e 1,2 grammi di metanfetamina del tipo shaboo. Sequestrati anche 500 astucci di plastica vuoti per la confezione delle dosi ed una bilancina elettronica. L’uomo è stato portato nel carcere di Prato, mentre la moglie è finita a Sollicciano. La coppia era arrivata tre mesi fa dalla Spagna. Da moglie e marito facevano vita tranquilla e riservata senza dare adito a particolari sospetti. La vicenda mette in evidenza come in seno alla comunità cinese di Prato si stia creando un “turnover” tra vecchi e nuovi spacciatori che, per tentare di passare inosservati, approdano in Italia giungendo da altri Stati dell’Unione europea. Altro fenomeno segnalato dagli inquirenti è l’intensificazione dell’approvvigionamento di “ketamina” in occasione dell’incremento della produzione nelle confezioni cinesi, dove in questo momento, è al via la produzione dei capi d’abbigliamento per il prossimo autunno/inverno, e dove la “ketamina” sarebbe utilizzata per sopportare 12 ore ininterrotte di lavoro alle macchine da cucire.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.