A palazzo Banci Buonamici domani apre l’esposizione di presepi con le statuine d’epoca in pasta di carta di Serena Malpaganti
L’allestimento fa parte di Terre di presepi
Sarà il presidente della Provincia di Prato, Simone Calamai, a tagliare il nastro della grande esposizione di presepi che si apre domani, domenica 11 dicembre, alle ore 17 a palazzo Banci Buonamici (via Ricasoli, 25- Prato) nella sala del Gonfalone (primo piano). La suggestiva mostra di presepi nasce dalla “maxi collezione” di oltre mille statuine d’epoca di Serena Malpaganti, che da più di trent’anni raccoglie, in giro per l’Italia, personaggi del presepe in pasta di carta.
«È una passione che nasce da un presepe con trenta statuine, risalente agli anni Quaranta, realizzato dal mio nonno. – racconta Serena Malpaganti – Così mi sono appassionata anch’io e negli ultimi 30 anni mi sono impegnata per estenderlo, cercando pezzi che fossero simili a quelli usati da lui, rivolgendomi a mercati d’antiquariato e soprattutto ad aziende d’eccellenza del settore in Lombardia e in Toscana». Con tutte queste statuine Serena ha creato dei suggestivi paesaggi naturali, utilizzando tronchi, muschi, sassi, conchiglie e ricreando scene che arricchiscono la tradizionale rappresentazione della natività, come l’Annunciazione, in simmetria con l’altra della Fuga in Egitto. Tutto è assemblato sul momento da Serena, nulla è incollato o inchiodato. Anche le case dei paesaggi sono originali degli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta. «Creare il presepe in tanti paesaggi significa, non solo far conoscere la storia di Gesù, ma anche rappresentare la vita contadina dell’Italia tra gli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento, a cavallo della seconda guerra mondiale, perché chi creava le statuine le faceva a sua immagine e somiglianza e quindi ammirare questi presepi significa guardare ad un’Italia che non c’è più», conclude Serena Malpaganti. La mostra di presepi fa pare del circuito nazionale “Terre di presepi”.
«Il palazzo della Provincia si apre ancora una volta al territorio e accoglie una mostra suggestiva che fa rivivere l’arte e la tradizione dei presepi, che ci danno la possibilità di vedere l’immensamente grande nelle piccole cose», conclude il presidente Simone Calamai (nella foto sopra con al centro la consigliera provinciale Paola Tassi e a destra Serena Malpaganti).
La mostra rimarrà aperta fino al 22 gennaio 2023 tutti i sabati, le domeniche e le festività dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.