Abusivismo commerciale, maxi-operazione della Guardia di Finanza: sequestrati 430mila prodotti
Numerose le ditte del distretto industriale pratese passate al setaccio dalle Fiamme Gialle di Prato: rinvenuti articoli di abbigliamento con marchi della moda contraffatti, altri oggetti privi delle informazioni al consumatore e oltre 100mila prodotti alimentari, farmaceutici e parafarmaceutici non sicuri. I ricavi illeciti stimati in un milione e 800mila euro
Sono oltre 431mila gli articoli irregolari sequestrati dalla Guardia di Finanza di Prato nell’ambito di una maxi-operazione per il contrasto all’abusivismo commerciale, per la tutela del Made in Italy e la sicurezza dei prodotti condotta nel distretto industriale pratese. Diversi i settori passati al vaglio dalle Fiamme Gialle, che hanno analizzato la posizione di numerose ditte del commercio al dettaglio. I controlli – svolti anche attraverso appostamenti e pedinamenti – hanno permesso di individuare articoli di abbigliamento con marchi della moda contraffatti, oggetti e prodotti di scarsa manifattura che non riportavano le informazioni al consumatore previste per l’etichettatura e oltre 100mila prodotti alimentari, farmaceutici e parafarmaceutici non sicuri. Tra gli articoli rintracciati anche prodotti cosmetici, bigiotteria, prodotti elettrici ed elettronici e articoli per la cura della persona privi dei requisiti richiesti.
E’ infatti vietato il commercio sul territorio nazionale di qualsiasi prodotto o confezione che non riporti, in forma visibile e leggibile, le indicazioni sul produttore e importatore, il paese di origine, la presenza di materiali e sostanze che possono risultare dannose per l’uomo, le cose o l’ambiente nonché le istruzioni in lingua italiana per l’uso in sicurezza del prodotto.
Nel mirino della Guardia di Finanza pratese sono finite anche alcune erboristerie etniche che vendevano prodotti farmaceutici e parafarmaceutici senza la presenza di personale abilitato alla professione medico-farmaceutica. Il giro totale di affari illeciti avrebbe fruttato, secondo le stime, ricavi per 1 milione e 800mila euro. Denunciate, infine, 3 persone e segnalati gli esercizi commerciali irregolari.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.