“Ditegli sempre di sì”, un classico di De Filippo al Met
Si tratta di uno dei primi testi di Eduardo De Filippo. Sarà in scena da giovedì 15 a domenica 18 dicembre
Da giovedì 15 a domenica 18 dicembre al Teatro Metastasio va in scena “Ditegli sempre di sì”, uno dei primi testi di Eduardo De Filippo (scritto nel 1927 e messo in scena l’anno successivo da Vincenzo Scarpetta), portato in scena dalla Compagnia di Teatro di Luca De Filippo con la regia di Roberto Andò (feriali 20.45, sabato 19.30, domenica 16.30).
L’opera si basa sul perfetto meccanismo del testo in equilibrio tra comico e tragico poiché, pur conservando note farsesche, suggerisce serie riflessioni sul labile confine tra salute e malattia mentale. Il protagonista Michele Murri – interpretato da Tony Laudadio – è infatti un pazzo metodico con la mania della perfezione, tranquillo, socievole, cortese, ma incapace di distinguere i suoi desideri dalla realtà che lo circonda, un pazzo che eccede in ragionevolezza, prende tutto alla lettera, ignora l’uso della metafora, puntualizza e spinge ogni cosa all’estremo. Dopo esser stato per un anno in manicomio, grazie alla fiducia di uno psichiatra ottimista, torna alla vita normale, a casa dalla sorella Teresa – interpretata da Carolina Rosi, e si trova a fare i conti con un mondo assai diverso dagli schemi secondo i quali è stato rieducato in manicomio. La sua incapacità di comprendere le sfumature delle parole fa nascere mille equivoci e incidenti che coinvolgono i familiari e i conoscenti, tanto che alla fine ci si chiede: chi è il vero pazzo? E qual è la realtà vera?
“Il tema della pazzia – scrive Roberto Andò nelle sue note – ha sempre offerto spunti comici o farseschi, ma di solito è giocato a rovescio, con un sano che si finge pazzo. Invece, in ‘Ditegli sempre di sì’, il protagonista è realmente pazzo, da cui il dolore, e il senso di minaccia che pervadono l’opera”.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.