Addio a Luciano Niccolai, fondatore di Beyfin: domani i funerali a Poggio a Caiano
L'imprenditore è scomparso all'età di 92 anni. Negli anni 50 creò Etruriagas, da cui nacque Beyfin, il gruppo che oggi conta 360 dipendenti
E’ morto Luciano Niccolai, fondatore di Beyfin, azienda del settore gpl e carburanti: nato a Pistoia nel 1931, si è spento a Firenze nelle scorse ore. Niccolai, che proprio domani avrebbe compiuto 92 anni, da tempo risiedeva a Poggio a Caiano. L’impresa, fondata alla fine degli anni Cinquanta con il nome di Etruriagas, nel 1987 diventa Beyfin; oggi il gruppo totalmente a capitale italiano, conta 360 dipendenti, 11 filiali, 10 depositi e 150 stazioni di servizio dislocate nel Nord e Centro Italia con una presenza strutturata in 13 regioni.
L’azienda cresciuta intorno alla distribuzione e alla vendita del gpl, dagli anni 2000 si distingue per il suo quadrifoglio verde, oltre che per la doppia anima nel business delle energie nel settore della combustione e nell’autotrazione. Un libro, realizzato dalla famiglia per i 90 anni di Niccolai, ha raccontato la sua vita e l’impresa. ‘Chi fa squadra vince’ è il motto che rivolgeva sempre ai suoi collaboratori. Al 1958 risale l’apertura del primo distributore a Firenze con annessa officina per trasformare i motori da benzina a gpl. Di questo periodo resta la frase ‘Vado a gas, risparmio e non inquino’ presto diventato un famoso adesivo apposto alle auto alimentate a gpl. Da oltre 5 anni, Beatrice Niccolai, figlia di Luciano, è ad di Beyfin, diventata nel febbraio del 2022, Società Benefit. Icontal funerale si terrà nella parrocchia di Santa Maria del Rosario a Poggio a Caiano domani, martedi 24 gennaio alle 14,30. Alle Cappelle del Commiato a Firenze è possibile dare un ultimo saluto.
Cordoglio per la scomparsa di Luciano Niccolai è stato espresso da parte del Comune di Poggio a Caiano.
“Poggio a Caiano piange la scomparsa di Luciano Niccolai – afferma il sindaco Francesco Puggelli – persona nota a tutti in paese, un uomo che è riuscito a costruire una grande esperienza imprenditoriale, dimostrando capacità umane e professionali da vero capitano d’industria. La sua impresa – prosegue il sindaco – nel corso degli anni si è estesa in tutta Italia ma è sempre rimasta vicina al nostro territorio, sostenendo in moltissime occasioni iniziative e realtà del tessuto sociale poggese. Un’altra grande capacità di Niccolai – conclude Puggelli – è stata quella di aver saputo trasmettere la passione per l’impresa anche ai figli, passione con la quale loro stanno ora portando avanti il lavoro iniziato negli anni Cinquanta dal padre”.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.