Cartellonistica sentieri, rinnovata fino al 2024 la convenzione tra Comune e Cai per la manutenzione
La prima convenzione biennale prevedeva l'aggiornamento di tutta la segnaletica pratese, a cura dei volontari del CAI che hanno ultimato il lavoro
Sono complessivamente 18 mila euro le risorse che l’assessorato al Turismo del Comune di Prato stanzia, tra il 2021 e il 2024, nella convenzione stipulata con il CAI di Prato allo scopo di garantire la cura e la manutenzione dei sentieri sul proprio territorio. La prima convenzione biennale (2021-22), in cui il Comune stanziava 12 mila euro, prevedeva la sostituzione e l’aggiornamento di tutta la segnaletica dei sentieri presenti nel territorio del Comune, a cura dei volontari del CAI che hanno ultimato il lavoro nelle modalità e nei tempi previsti.
In questi giorni la convenzione è stata rinnovata, sempre con durata biennale (quindi 2023-2024), allo scopo di continuare il lavoro di cura e manutenzione dei sentieri, insieme a eventuali ulteriori interventi puntuali che si rendano necessari sulla segnaletica e sui percorsi interessati.
Per il rinnovo della convenzione il Comune stanzierà ulteriori 6 mila euro in due anni.
“A Prato vogliamo continuare a puntare sul Turismo lento e sostenibile e per questo motivo la cura dei sentieri e dei cammini presenti sul nostro territorio è fondamentale – dichiara l’assessore al Turismo Gabriele Bosi -. Voglio quindi ringraziare tutto il CAI di Prato, in particolare la presidente Fanfani e tutti i volontari, che ogni giorno sono impegnati nella cura del nostro territorio, rendendo i sentieri accessibili per tutti. Un fattore importante per la promozione del nostro ambito turistico anche dal punto di vista ambientale e naturalistico, un settore come sappiamo molto in crescita in questi anni.”
“A proposito della convenzione, desidero a mia volta ringraziare il Comune di Prato e l’assessore Bosi per la sensibilità dimostrata verso le tematiche dell’escursionismo – dichiara la presidente del CAI sezione di Prato Paola Fanfani -. L’attenzione e la cura del territorio danno modo a tutti gli escursionisti di muoversi con maggior sicurezza e soddisfazione su una valida rete di sentieri. Sono lieta di constatare come la collaborazione con il Comune sia positiva e contribuisca alla valorizzazione sostenibile del nostro territorio; insieme ai corsi di escursionismo, che organizziamo annualmente, con la partecipazione di molti allievi, promuoviamo l’amore per la natura e il territorio, completando le conoscenze per una frequentazione consapevole e sostenibile.”
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.