Case popolari, scoperti oltre 50 non aventi diritto, il vicesindaco Faggi: “Azioni legali per riottenere gli alloggi”
A Prato ci sono anche 150 appartamenti popolari vuoti, ma per assegnarli di nuovo devono essere risistemati perché lasciati in cattive condizioni
Sono oltre 50 le famiglie che non hanno più diritto a restare in una casa popolare, perché non più in possesso dei requisiti patrimoniali necessari. E’ questo il bilancio dei controlli effettuati dal Comune di Prato che punta a tornare quanto prima nella disponibilità degli alloggi per destinarli a chi ne ha effettivamente bisogno. A darne notizia è stato il vicesindaco e assessore alle politiche sociali, Simone Faggi, ospite ieri sera a “Parliamoci chiaro” il settimanale di attualità di TV Prato.
Faggi: “Faremo tutto il necessario da un punto di vista legale per riottenere gli alloggi”
Nel frattempo, dalla fine di dicembre ad oggi il Comune ha consegnato 12 case popolari a famiglie inserite nella nuova graduatoria per l’accesso agli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, che accoglie 1.250 persone. L’amministrazione comunale – ha spiegato Faggi – conta di arrivare a quota 30 consegne per la fine di febbraio, con l’obiettivo di assegnare 200 appartamenti entro il 2025.
Dal canto suo l’EPP (Edilizia Pubblica Pratese) sta procedendo su due binari. Da un lato la realizzazione di nuovi edifici. Sono in via di ultimazione i 32 alloggi di viale Ferraris, mentre è ripartito il cantiere di via Bologna che prevede 10 appartamenti. Altri progetti sono previsti a Montemurlo e Poggio a Caiano. Dall’altro canto l’azienda partecipata punta a rimettere a disposizione degli aventi diritto oltre 150 alloggi popolari, attualmente vuoti, che però necessitano di essere risistemati come ha spiegato Marzia De Marzi, presidente di EPP.
De Marzi: “Con i finanziamenti a disposizione potremo risistemare il 50% degli alloggi entro due anni”
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.