A teatro con Aid per finanziare laboratori gratuiti dedicati a chi ha difficoltà di apprendimento
Sabato 4 e domenica 5 marzo al Teatro Politeama la commedia “Il reame di Monteferranella”
Laboratori che insegnano, gratuitamente, agli studenti DSA strategie e metodi di studio per affrontare e superare le difficoltà scolastiche. Ci ha pensato l’AID Prato, che da anni è impegnata con innumerevoli progetti nelle scuole di tutto il territorio provinciale e con la Giornata Apprendimento Digitale ogni anno coinvolge migliaia fra studenti, insegnanti e genitori.
“Teniamo molto a questo progetto e per realizzarlo abbiamo pensato a una campagna di raccolta fondi un po’ speciale con un partner d’eccezione – spiega la coordinatrice regionale dell’AID Manuela Zacchini –. La compagnia degli Aristomanfani, infatti, si è offerta di donare il ricavato di uno spettacolo teatrale che sarà in scena al Politeama. Sabato 4 e domenica 5 marzo invitiamo tutti a partecipare a quella che per noi sarà al tempo stesso una festa e l’occasione di realizzare uno strumento davvero utile ai nostri ragazzi”. Lo spettacolo, “Il reame di Monteferranella”, è una commedia brillante in due atti, scritta e diretta da Aldo Toccafondi.
I laboratori sono rivolti ad alunni con diagnosi DSA (L.170/10) della scuola primaria (classe quinta) e di quella secondaria di primo e secondo grado (classi prime e seconde). Dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia sono facce diverse di difficoltà che devono essere affrontate con strategie e strumenti efficaci e con un percorso verso l’autonomia e crescita della persona. Il progetto di AID intende offrire ai partecipanti esperienze pratiche riguardo l’utilizzo di strategie compensative e metodi di studio personalizzati e accrescere motivazione e autostima, intensificando le competenze dello studente con DSA. Gli incontri, della durata di due ore, si svolgeranno nella sede della Sezione AID Prato con tutor AID specializzati. Saranno in programmazione dal mese di aprile per sostenere bambini e ragazzi negli ultimi mesi di scuola prima delle vacanze, ma potranno proseguire anche in estate, con la formula dei campus, e all’inizio del nuovo anno scolastico.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.