Il rifugio Pacini al Pian della Rasa affidato alle famiglie dell’Operazione Mato Grosso
Il Cai ha assegnato la gestione all'associazione Segno di Carità tramite un bando. In via di definizione il giorno della riapertura. I proventi delle attività serviranno a finanziare le missioni in America Latina
Nuova gestione per il rifugio Luigi Pacini al Pian della Rasa. Il Cai di Prato, proprietario dell’immobile, ha affidato la riapertura del rifugio all’associazione Segno di Carità che fa capo ai volontari dell’Operazione Mato Grosso, il movimento che con il proprio lavoro sostiene varie missioni in America Latina. I nuovi gestori sono stati individuati attraverso un bando lanciato dal Cai dopo la fine della conduzione precedente di Massimo Calissi e della moglie Elisabetta, durata nove anni.
L’impegno assunto dall’associazione Segno di Carità con questa aggiudicazione è quello di tenere aperto il rifugio nei giorni festivi durante l’anno, mentre nella stagione estiva anche nei giorni della settimana. Il calendario, con l’indicazione del giorno di riapertura, è in via di definizione, così come l’accordo da sottoscrivere con il Cai. Intanto è arrivata la notizia dell’affidamento. «Avevamo altre quattro proposte da vagliare, ma la loro è stata ritenuta la più valida – dice Paola Fanfani, presidente del Cai di Prato – ci sono sembrati volenterosi e ben motivati, abbiamo buone aspettative».
Il rifugio alpino a Pian della Rasa, nel Comune di Cantagallo, è un luogo amato e conosciuto dai pratesi. Inaugurato nel 1936, deve il suo nome al cavaliere Luigi Pacini, un benefattore che ha aiutato con generosità le popolazioni dell’Alta Valle del Bisenzio e della Limentra. Fu lui il promotore della strada Luicciana-Cantagallo e l’ideatore della viabilità per Luogomano e di tante vie nei boschi per raggiungere case sparse e cannicciaie. Costruì fonti (fonte Rebbi e fonte Santa) e mise a disposizione di tutti una macchina per pestare le castagne e una piccola trebbiatrice per il grano. Ma, tra le varie opere di bene compiute a favore della comunità, oggi lo ricordiamo per la donazione al Cai di Prato di un terreno chiamato Pian della Rasa, un pianoro panoramico dove, da più di 80 anni, sorge il rifugio intitolato proprio al cavaliere Luigi Pacini. Amato da soci e camminatori della domenica, La Rasa rappresenta una tappa imprescindibile tra le tante escursioni sull’Appennino pratese.
I nuovi gestori dovranno garantire l’accoglienza, con la possibilità di pernottamento (ci sono una ventina di posti letto) e il servizio di ristorazione. Con i proventi ottenuti dalla conduzione del rifugio, i volontari dell’associazione finanzieranno le missioni dell’Operazione Mato Grosso in America Latina. Il gruppo di gestione può contare sulla disponibilità di una ventina di famiglie, non solo pratesi, decise a occuparsi con generosità e impegno in questa avventura. L’Omg gestisce per conto del Cai vari rifugi in Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e perfino sulle Ande peruviane, e può contare dunque su una esperienza consolidata nel settore. Il gruppo pratese si è fatto conoscere anche per l’organizzazione del grande mercatino dell’usato «Riciclao» che si tiene ogni anno a Officina Giovani nel periodo di Pasqua.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.