Giornata di festa all’oratorio San Junipero Serra al Cantiere con la presentazione delle opere di Gabriella Furlani
Appuntamento sabato 25: la mattina messa presieduta dal cardinale Beniamino Stella, il pomeriggio visita guidata al chiesino
Giornata di festa all’oratorio del Cantiere dedicato a San Junipero Serra. Sabato 25 marzo è in programma l’inaugurazione e la presentazione delle opere realizzate dall’artista Gabriella Furlani.
Si comincia al mattino alle ore 11,15, con la celebrazione della messa presieduta dal cardinale Beniamino Stella, consulente episcopale del Serra Club International Italia. Il porporato è stato invitato a visitare la piccola chiesa di via Anile, costruita grazie alla generosità del Serra Club di Prato e intitolata a padre Junipero Serra, missionario spagnolo canonizzato da papa Francesco nel 2015. La messa è concelebrata dal vescovo di Prato Giovanni Nerbini. Sarà presente la presidente nazionale del Serra Club Paola Poli.
Nel pomeriggio, alle 16,30, l’oratorio viene aperto per la presentazione al pubblico dell’altare, dell’ambone e del tabernacolo realizzati da Gabriella Furlani. Interverranno Carmela Perucchetti, dell’associazione per l’arte Le Stelle di Brescia, che illustrerà le opere e il valore dell’arte contemporanea nello spazio sacro, e la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato Diana Toccafondi. Alle 18 è prevista una visita guidata curata da Gabriella Furlani.
Un po’ di storia. L’oratorio del Cantiere, che si trova all’interno del territorio parrocchiale di Santa Maria della Pietà, è stato costruito nel 1960 per la cura spirituale dei residenti della zona. Nel 1989, a un anno dalla beatificazione di padre Junipero Serra da parte di Giovanni Paolo II, il Serra Club di Prato decise di intitolare al Beato la piccola chiesetta. Padre Jupinero, frate minore e fondatore di varie missioni nell’alta California, è stato proclamato Santo nel 2015 da papa Francesco. Nella piccola chiesa sono stati realizzati ex novo da Gabriella Furlani l’ambone, l’altare e il tabernacolo. Un intervento ha poi interessato la croce e la vetrata situata dietro l’altare. Furlani ha utilizzato materiali naturali, rivestiti con foglie d’oro e d’argento, con la tecnica dello stucco antico, insieme al plexiglas e la resina. Importante, infine, l’uso delle luci per valorizzare le opere.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.