Un filo che unisce Prato a Cantù: scatta la ricerca della famiglia che amava i biscotti di Mattei
I fratelli Pandolfini, proprietari del Biscottificio, hanno scovato nell'archivio aziendale un biglietto di auguri del 1963, disegnato a mano da un signore toscano, poi trasferitosi al Nord: il mittente, nel messaggio, esaltava la bontà dei biscottini. Parte ora la ricerca #cercasifans per risalire all'identità di tali Marcello, Vera, Paola e Roberta
La famiglia Pandolfini, proprietaria del Biscottificio Mattei dal 1858, ha scovato lavorando all’archivio aziendale e familiare un elegante biglietto d’auguri disegnato a mano del 1963. Esattamente sessant’anni fa.
Il cartoncino come si evince dall’intestazione della busta ormai un po’ logora, era destinato a Paolo Pandolfini, il babbo di Francesco, Marcella, Elisabetta, Letizia, attuali conduttori del biscottificio pratese. È stato scritto e illustrato a mano sapientemente da un amico toscano trasferitosi al Nord: a Cantù più precisamente. È lui a scrivere nel testo che “le memorie romantiche ci fanno pensare a Prato, di Firenze figlia, agli amici […], al buon Paolone, […] da Cantù, noi 4, e tutti con il cuore in mano, vi auguriamo […] un prospero e bello anno […]. Esiliati fiorentini non abbiam molte pretese, ma sogniamo i biscottini che sa far solo un Pratese […]”.
Operazione nostalgia? Ebbene sì. Il biglietto decorato e colorato in modo raffinato è firmato Marcello, Vera, Paola, Roberta. Ma in archivio non si sono trovate altre tracce: non si conosce il cognome della famiglia. Per questo è scattato #cercasifans. La famiglia Pandolfini ha bisogno di tutti. Chi conosce una famiglia pratese con i nomi di battesimo citati, trasferitasi a Cantù negli Anni Sessanta?
Dal forno “Mattonella” si vuole rendere omaggio al simpatico autore del biglietto che a sessant’anni di distanza celebra ancora una volta la bontà dei biscotti che arrivano sulla tavola per le festività. A rallegrare la Pasqua pratese, oggi come allora, c’è sempre il celebre pacchetto blu Mattei: sinonimo di festa, famiglia, amici, tradizione.
Tutti possono contribuire: basta scrivere una mail a info@antoniomattei se si è in possesso di elementi che possano ricostruire un pezzo di storia dei Biscotti Mattei. Ancora una volta scritta tra farina, zucchero, uova, mandorle e tanto affetto.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.