Dopo 30 anni Claudio Cerretelli lascia la direzione dei Musei diocesani, al suo posto Veronica Bartoletti
A fine maggio lo storico direttore andrà in pensione, ma rimarrà ancora per due mesi per compiere un graduale passaggio di consegne. Il primo impegno della neo direttice: «far sapere a pratesi e turisti che qui ci sono capolavori che li aspettano»
Dopo trent’anni Claudio Cerretelli lascia la direzione dei Musei Diocesani di Prato, al suo posto è stata nominata Veronica Bartoletti. L’incarico di Cerretelli, tra i massimi esperti della storia pratese, inizia nel 1992 e con lui il Museo dell’Opera del Duomo cresce e amplia i propri spazi espositivi fino a diventare uno dei centri culturali più importanti della città.
«È stata una esperienza molto bella – dice Claudio Cerretelli – ma soprattutto è stata una esperienza di collaborazione con tanti enti e istituzioni cittadine che hanno contribuito insieme a noi non solo al miglioramento del Museo, ma anche alla diffusione della conoscenza in città e fuori città del nostro patrimonio artistico». A fine maggio Claudio Cerretelli, 67 anni appena compiuti, andrà in pensione e per i prossimi due mesi affiancherà la neo direttrice in modo da compiere un graduale passaggio di testimone.
Veronica Bartoletti, 42 anni, è laureata in storia dell’arte all’università di Siena e ha un dottorato in conservazione dei beni culturali, è vice presidente di Prato Cultura, la cooperativa che dal mese di gennaio si occupa della gestione del Museo, ed è madre di due figli. «Mi appresto a iniziare questo incarico con grande emozione e con grande senso di responsabilità – dichiara Veronica Bartoletti – sono molto onorata perché i Musei diocesani, in particolare il Museo dell’Opera del Duomo, sono delle istituzioni importanti per la città». La nuova direttrice annuncia subito il primo impegno del suo mandato: «questo Museo non ha niente da invidiare agli altri musei, qui ci sono nomi importanti della storia dell’arte in tutti i periodi, da Donatello a Filippo Lippi, quindi lavoreremo ancora di più sulla comunicazione perché vogliamo far capire a pratesi e turisti che qui ci sono dei capolavori che li aspettano».
La nomina della direzione ai Musei Diocesani è stata decisa dal vescovo Giovanni Nerbini. «Ringraziamo Claudio Cerretelli per il grande lavoro svolto in tutti questi anni con competenza e intelligenza – afferma monsignor Nerbini – e auguriamo buon lavoro alla nuova direttrice Veronica Bartoletti, che ringraziamo per aver accettato l’incarico».
I Museo Diocesani di Prato sono composti da quattro istituzioni: il Museo dell’Opera del Duomo, il Museo di San Domenico, il Museo della Badia di Vaiano e il Museo della pieve di San Pietro a Figline. In queste quattro realtà sono custodite le principali bellezze artistiche di Prato. In particolare nel Museo del Duomo si trova il pulpito di Donatello originale e tutte le opere collegate al secolare culto della Sacra Cintola. Inaugurato nel 1967 e ampliato in più tempi, il Museo è stato ristrutturato tra il 1996 e il 2006, con l’aggiunta di nuovi ambienti e con il collegamento delle diverse sezioni in un unico, suggestivo percorso intorno all’armonioso chiostro romanico.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.