Nuvole di Drago, tre pratesi raccontano la Cina con un podcast
Tre studenti di mandarino invitano a scoprire la cultura cinese oltre gli stereotipi. «Tante informazioni in forma di chips da sgranocchiare nei momenti liberi della giornata»
Lo hanno definito un «podcast-ponte», un avvincente viaggio per scoprire la Cina e la sua cultura millenaria. Si chiama Nuvole di Drago ed è il progetto realizzato da Riccardo Niccolai, Eleonora Fracasso e Riccardo Romeggini, tre studenti di mandarino all’Università popolare di Prato che hanno deciso di raccontare la Cina – e la loro passione per questo grande e sconfinato Paese – con una nuova serie podcast dedicata al «chinese way of life».
La prima puntata è già online sulle principali piattaforme di podcasting (Spotify, Google Podcast e Amazon Music) e parla della lingua cinese cercando di spiegare in termini semplici come funzionano e come si leggono i caratteri («erroneamente chiamati ideogrammi», sottolineano i tre autori), quali sono i modi di dire più curiosi e che origini hanno, che valore hanno i numeri nel linguaggio quotidiano dei cinesi. Questi e altri temi saranno affrontati con l’aiuto di un’esperta in materia, la dottoressa Claudia B. Unali, insegnante di lingue, interprete e traduttrice nei settori medico-farmaceutico e scientifico-tecnologico, autrice del libro «Cinese per Pessimisti» e punto di riferimento sui social per studenti di cinese stressati.
Riccardo Niccolai è intervenuto alla rassegna stampa di Tv Prato per spiegare il progetto
«La Cina ha un ruolo sempre più importante nel nostro immaginario globalizzato – spiega Eleonora Fracasso –, accanto al grande impatto politico ed economico è veicolo di un nuovo stile di vita caratteristico ancora tutto da scoprire. Pensiamo che conoscere la Cina sia uno strumento utile per comprendere meglio la realtà presente e futura». Riccardo Niccolai, già speaker di Radio Antenna Toscana Uno, spiega il nome scelto per il podcast: «Le nuvole di drago sono uno snack di origine asiatica che richiama subito l’ambiente del ristorante cinese, sono croccanti e invogliano a essere consumate una dopo l’altra, così come ci auguriamo che sia il nostro podcast: tante informazioni in forma di chips da sgranocchiare nei momenti liberi della giornata». Le puntate saranno pubblicate una a settimana, con argomenti che vanno dal cibo alla musica, dalla scuola al digitale, dalla moda ai libri. «Tutte occasioni per conoscere meglio, grazie anche alla voce di blogger, esperti e appassionati, i vari aspetti della cultura cinese contemporanea», concludono i tre autori.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.