18 Gennaio 2024

Martedì test su scala reale nelle strade vicino alla Toscochimica: ecco cosa succederà

L'esercitazione simulerà la formazione di una nube di vapori tossici e vedrà mettere in campo una serie di azioni, tra cui la chiusura di alcuni accessi stradali alla Toscochimica


Un’esercitazione su scala reale che testerà il modello di intervento e l’efficacia delle procedure da mettere in atto in caso di incidente nell’azienda Toscochimica di via Ettore Strobino. E’ quella che si terrà martedì 23 gennaio alle ore 14.30, secondo il Piano di Emergenza Esterna recentemente aggiornato dalla società e approvato dal Prefetto di Prato. La Toscochimica è classificata come “ditta a rischio di incidente rilevante” e il documento adottato per legge organizza la risposta di protezione civile e di tutela ambientale per mitigare i danni di un eventuale incidente interno che possa comportare, all’esterno, rischi per la salute umana, per l’ambiente e per i beni previsti negli scenari di riferimento. In particolare, il coordinamento dei vari reparti specializzati dei Vigili del fuoco che entrano in scena in casi del genere è di competenza del Prefetto. L’esercitazione, pianificata a seguito di una serie di riunioni organizzative tenute in Prefettura, simulerà la formazione di una nube di vapori tossici e vedrà mettere in campo una serie di azioni, tra cui la chiusura di alcuni accessi stradali alla Toscochimica. Queste le vie interessate:

V. Enrico Berlinguer/Via Bruges
V. Enrico Berliguer/V. Tods
V. Enrico Berliguer/V. Cheminits
V. Enrico Berliguer/ V. Tourcoing
V. Enrico Berliguer/V. Nea Ionia
V delle Fonti (sottopasso V. Aldo Moro)
V. dei Confini/V. Nottingham
V. dei Confini / V. Terrassa
V. dei Confini /Via Guimaraes
V. dei Confini / V. San Leonardo da Porto Maurizio
V. Cheminits / V. Viaccia a Mezzana

L’evento, inoltre, consentirà di sperimentare il nuovo sistema di allarme pubblico, IT-alert, per la prima volta in Toscana nel caso del rischio industriale, per l’informazione diretta alla popolazione attraverso la diramazione di messaggi utili ai telefoni cellulari presenti nell’area interessata dall’emergenza. Il messaggio sarà ricevuto da qualsiasi cellullare che si troverà nel raggio di 2 Km rispetto alla Toscochimica e riporterà la dicitura “TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO un incidente industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per un incidente industriale vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST). Il messaggio di test raggiungerà anche i cittadini del Comune di Campi nelle aree più vicine all’azienda e chiunque si trovi a transitare nell’area oggetto di test.