23 Maggio 2024

Dai classici ai contemporaei, dalla prosa alla musica e la danza: la nuova stagione del Politeama

Venti titoli per 36 serate di spettacolo da ottobre ad aprile. Tra i protagonisti Neri Marcorè, Pamela Villoresi, Milena Vukotic, Alessio Boni


Venti titoli di prosa, danza e musical, di cui 12 in abbonamento, per 36 serate di spettacolo da ottobre ad aprile 2025. E’ “Classico e/è contemporaneo”, la nuova stagione del Teatro Politeama, la prima nella veste giuridica di Fondazione Politeama Pratese. Teatro che si appresta a festeggiare 100 anni dalla sua nascita. che si appresta a festeggiare 100 anni dalla sua nascita, la prima nella veste giuridica di Fondazione Politeama Pratese. La stagione ospiterà titoli di successo, nuove produzioni e protagonisti molto amati dal pubblico: a calcare il palcoscenico pratese saranno, tra gli altri, Drusilla Foer, Antonio Albanese, Neri Marcorè, Milena Vukotic, Gianni Fantoni, Enzo Decaro, Alessandro Haber, Ottavia Piccolo, Rocco Papaleo, Andrea Pennacchi, Alessio Boni e Pamela Villoresi

«Pensiamo che i classici parlino ancora tanto di noi, esprimano tanti contenuti e significati che con l’occhio diverso di un regista innovativo, con un linguaggio drammaturgico inedito, possano raccontare molto del nostro presente e futuro – ha detto Beatrice Magnolfi, presidente Fondazione Politeama Pratese -. Penso soprattutto alle nuove generazioni che hanno bisogno di essere accompagnate nell’apprezzamento dei classici in modo non didascalico, non noioso. Ecco, il teatro è uno strumento fondamentale per aiutarli a interpretare questi capolavori. Nel nuovo cartellone ci sono tutte le linee portanti del nostro progetto triennale finanziato dal Ministero della Cultura: il rapporto fra letteratura e teatro, quello fra cinema e teatro, il teatro civile. Sul nostro palco vedremo grandi interpreti già amati dal pubblico ma non c’è da scandalizzarsi per questo. Bisogna essere grati che i divi calchino i palcoscenici perché vederli dal vivo è un’altra cosa. Siamo in un mondo digitale ma questo non rende obsoleto lo spettacolo dal vivo: anzi, lo arricchisce».

Entrando nel dettaglio, il primo sipario si aprirà il 15 ottobre con “Venere nemica” con Drusilla Foer, riprogrammato dalla stagione precedente. Tra gli appuntamenti, l’8 e il 9 novembre arriva Antonio Albanese con “Personaggi”, unica tappa toscana della sua tournee; il 30 novembre e primo dicembre “Così è” con Milena Vukotic, da poco premiata con il David di Donatello alla carriera; a gennaio “Guerra e pace” con Pamela Villoresi; a febbraio Rocco Papaleo ne “L’ispettore generale”; a marzo “L’iliade” con Alessio Boni. Quest’anno spazio anche ai musical: il 27 dicembre A christmas carol con Roberto Ciufoli, a gennaio Sherlock Holmes con Neri Marcorè e a febbraio appuntamento con Fame-Saranno famosi.

Un cartellone variegato, in uno spazio sempre più funzionale: dalla prossima stagione sarà infatti realizzato un impianto per migliorare l’acustica e aumenteranno lo spazio e il comfort tra le sedute. Una stagione che si apre, e una, quella del 2023/2024, che si chiude segnando quasi 20mila presenze il 14% in più rispetto a quella pecedente, e ricavi che si attestano a quasi 1 milione e 100mila euro.

Il programma completo sul sito del Politeama

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments