Capodanno: la Lav di Prato in prima linea per soccorrere gli animali spaventati o feriti a causa dei botti
Saranno operative squadre specializzate per il recupero e il soccorso degli animali.
In occasione dei festeggiamenti per il Capodanno 2025, la sede LAV di Prato annuncia un’importante iniziativa volta a proteggere gli animali domestici e selvatici dagli effetti Dei botti e dei fuochi d’artificio. Insieme all’unità di emergenza LAV, sarà operativa nelle province di Prato e Firenze durante la notte di San Silvestro e nei giorni successivi, con l’obiettivo di soccorrere gli animali in difficoltà a causa dei rumori assordanti provocati dai festeggiamenti.
Le attività di recupero e soccorso degli animali saranno rese possibili grazie all’impegno di volontari formati appositamente per il primo soccorso veterinario, capaci di intervenire con prontezza ed efficacia in situazioni di emergenza.
Parallelamente, le attività di ricerca e recupero degli animali dispersi verranno effettuate con il supporto di volontari appositamente formati e dotati di attrezzature tecnologiche avanzate, tra cui droni termici, telecamere per la localizzazione e gabbie per la cattura sicura degli animali in difficoltà. Questa sinergia tra formazione, esperienza e tecnologia consente interventi tempestivi ed efficaci, anche in scenari complessi.
I cittadini che dovessero riscontrare animali in difficoltà possono contattare le squadre di soccorso LAV attive sul campo la notte del 31 dicembre e nei giorni successivi al seguente numero:
• FIRENZE E PRATO: 353/4588796
La sede LAV di Prato, in collaborazione con le istituzioni locali, invita la cittadinanza a festeggiare in modo responsabile, evitando l’utilizzo di botti e petardi, e adottando comportamenti che tutelino la sicurezza e il benessere degli animali.
«La notte di capodanno rappresenta, purtroppo, un momento critico per la sicurezza e il benessere degli animali. Ogni anno riceviamo segnalazioni di animali dispersi, feriti o in grave stato di shock a causa dei botti e dei fuochi d’artificio. Come sede LAV di Prato, siamo determinati a intervenire con tempestività ed efficacia per ridurre al minimo i danni provocati da queste pratiche irresponsabili, non solo per gli animali domestici ma anche per quelli selvatici e da allevamento» ha detto Cristiano Giannessi, responsabile della sede LAV di Prato.