C’è anche la Spa pratese NWG Energia fra le 20 piccole e medie imprese italiane selezionate da Intesa Sanpaolo nel programma ELITE Lounge, finalizzato ad accompagnarne il consolidamento dei piani di sviluppo e dei processi di internazionalizzazione attraverso percorsi di formazione altamente qualificati offerti in collaborazione con ELITE, l’ecosistema di Euronext che aiuta le piccole e medie imprese a crescere e ad accedere ai mercati dei capitali privati e pubblici.
Tra le realtà selezionate anche NWG Energia S.p.a. di Prato, Società Benefit trader di energia che sin dalla sua nascita nel 2014, si è impegnata a fornire esclusivamente energia proveniente da fonti 100% rinnovabili con una base clienti di oltre 125.000 unità. Già Società Benefit e B corp dal 2016, nel 2022 è stata la prima azienda del settore energetico a diventare Azienda Emissioni Zero Nette, certificando con un ente terzo il proprio processo.
Il programma ELITE Lounge, giunto al sesto anno, vede la consulenza esperta dei più solidi e importanti partner in Italia, oltre ad offrire l’opportunità di accedere ad un network europeo di imprenditori, top executive e investitori anche istituzionali, per facilitare l’accesso delle imprese al mercato dei capitali.
Un’iniziativa concreta della prima banca italiana a supporto delle imprese, che garantisce non solo visibilità ma anche il raggiungimento di migliori performance in termini finanziari: nel periodo 2019-2023 le aziende inserite in questo percorso – 450 complessivamente nei sei anni di collaborazione tra Intesa Sanpaolo ed ELITE – hanno registrato una crescita annua del 12% del fatturato medio.
Significativo inoltre il numero di imprese che hanno concluso operazioni di M&A – ingresso di investitori di minoranza/maggioranza, acquisizioni – o sottoscrizione di Basket Bond, tra cui quelli strutturati da Intesa Sanpaolo. Quattro società sono approdate alla quotazione in Borsa.
Le 20 PMI selezionate e inserite nel nuovo percorso di accelerazione finanziaria provengono da tutta Italia ed appartengono a diversi settori industriali tra cui l’agroalimentare, l’edilizia, il turismo e l’abbigliamento. L’iter formativo prevede moduli di approfondimento trasversali su sviluppo e crescita dell’impresa attraverso innovazione tecnologica, internazionalizzazione, sostenibilità, buona governance e reperimento delle giuste risorse finanziarie.