E’ giunto primo in graduatoria ed è stato interamente finanziato dalla Regione con 2,6 milioni di euro il progetto del Comune di Montemurlo, in collaborazione con Epp, che prevede la realizzazione di 14 nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica in via Cremona ad Oste. Il bando, che stanzia complessivi 29,5 milioni (di cui 10 provenienti dal Fondo per lo sviluppo e Coesione e 19,5 milioni da risorse regionali), ha premiato anche Scandicci (13 alloggi), Pistoia (16), Carrara (28), Campi Bisenzio (12), Collesalvetti (21), Empoli (12) e Pisa (19). In tutta la Toscana saranno 150 i nuovi alloggi pubblici grazie a quest’intervento. Gli altri comuni pratesi non avevano presentato progetti, mentre non sono stati ammesse a finanziamento 5 domande da parte di altri comuni toscani (Siena, Civitella Val di Chiana, Viareggio, Civitella Paganico e Fauglia).
I 14 alloggi di via Cremona ad Oste andranno ad incrementare il patrimonio di case popolari del comune di Montemurlo, attualmente costituito da circa 120 alloggi. Per partecipare al progetto, la giunta Calamai aveva dato mandato ad Epp di predisporre il progetto di fattibilità tecnico-economica. Adesso, avuta certezza delle risorse, si proseguirà con l’approvazione del progetto in sede di Lode e con le fasi successive della progettazione e con l’esecuzione dei lavori, con l’obiettivo di rendere disponibili entro il 2027 le case popolari a nuclei familiari collocati in graduatoria.
“Questo intervento – ha detto il presidente Eugenio Giani – ha richiesto uno sforzo non indifferente per la Regione che ha voluto fortemente incrementare l’offerta di alloggi pubblici e dare una pur parziale risposta al crescente bisogno di accesso alla casa da parte delle fasce sociali più deboli”.
“La richiesta di case popolari – ha commentato l’assessora alle politiche sociali e alla casa Serena Spinelli – è sempre molto elevata e la crisi abitativa rappresenta una priorità. Questa misura e l’impegno consistente della Regione sono un segnale importante in una fase in cui è tangibile il progressivo impoverimento di larga parte di popolazione, che si combina con una crescente pressione speculativa sul mercato delle abitazioni in particolare nelle aree a maggiore densità abitativa. Tutto questo a fronte dell’assenza di ogni tipo di risposta a livello nazionale che non dà segnali di investimenti per l’edilizia residenziale pubblica”.
Il sindaco del Comune di Montemurlo Simone Calamai ha espresso grande soddisfazione per l’ammissione ai finanziamenti regionali. La progettazione è stata fatta internamente grazie alla collaborazione con Epp. «Si tratta di un bellissimo risultato perché attraverso le risorse del bando regionale potremo dare risposte concrete sul tema della casa; il bando poi non prevede alcun cofinanziamento da parte del Comune. – dice Calamai – Il tema dell’emergenza casa è sempre più sentito e di anno in anno sono sempre più le famiglie che si trovano in difficoltà. Attraverso i 14 alloggi, che realizzeremo in via Cremona, riusciamo a dar risposta ad uno dei bisogni più importanti, quello della casa. Da tempo con Epp stavamo lavorando per raggiungere questo obiettivo e dunque, essere riusciti ad essere ammessi al finanziamento regionale, è una grande soddisfazione, a maggior ragione perchè la progettazione è stata curata internamente dai tecnici Epp».
“Essere arrivati primi in graduatoria conferma la grande capacità da parte dei nostri uffici di rispondere immediatamente alle opportunità di finanziamento che si presentano, tra l’altro con progetti di qualità – spiega la presidente di Epp, Marzia De Marzi -. L’ultimo finanziamento è anche la riprova della nostra attenzione alle necessità del territorio, che ha bisogno di un aumento di alloggi per rispondere alla crescente richiesta di case popolari”.