L’Epifania, l’ultima festa del periodo natalizio, è vissuta in città e in provincia con alcune iniziative tradizionali molto attese da grandi e piccini, come la rievocazione dell’arrivo dei Magi a Betlemme e la distribuzione di dolcetti e caramelle da parte della Befana.
Lunedì 6 gennaio a Prato torna l’appuntamento con la Befana dei pompieri. Alle 11 la simpatica vecchietta andrà all’ospedale Santo Stefano per far visita ad alcuni reparti e portare un po’ di doni e allegria ai degenti. Nel pomeriggio, alle 15, inizierà la distribuzione di materiale da disegno e l’intrattenimento dei bambini, poi al calar del sole, tra le 17,30 e le 18, si tiene la tradizionale discesa della Befana dal campanile del Duomo e la distribuzione di caramelle per tutti. L’inizitiva è organizzata dal Comando dei vigili del fuoco di Prato in collaborazione con il Comune e la Diocesi di Prato.
A Capezzana il Comitato Eventi propone anche quest’anno l’appuntamento con il Corteo dei Magi. Alle 15 i figuranti in costume partiranno dal campo parrocchiale per attraversare le strade del paese. I Magi a cavallo porteranno i doni a Gesù Bambino, nel presepe vivente allestito di fronte alla chiesa di Santa Maria. Alle 16,30, con un mezzo a sorpresa, arriverà anche la Befana per consegnare le calze ai bambini. Arrivo dei Magi anche a Iolo, dove il paese per un pomeriggio si trasformerà nella Betlemme dei tempi di Gesù. Dopo il grande successo del 26 dicembre, il 6 gennaio torna il presepe vivente organizzato dalla Misericordia di Iolo in collaborazione con la parrocchia di San Pietro e l’oratorio. La rappresentazione storica inizierà alle ore 17, con il corteo dei Magi in processione fino al piazzale della pieve. Una rievocazione sempre molto suggestiva che coinvolge più di cento figuranti in costume.
A Montemurlo, alle ore 10 alla Sala Banti in piazza della Libertà, è attesa la Befana Avis. A tutti i bambini fino a 10 anni di età sarà distribuita una calza di dolci e poi per tutti si terrà lo spettacolo di magia con il “Mago Leo”. La giornata si chiude alle ore 15.30 a Bagnolo al Circolo “Gelli” con la Festa della Befana con giochi, dolciumi e regali per grandi e piccini. Si terrà anche una speciale animazione per bambini con uno spettacolo di magia.
Spostandosi in Valbisenzio, a Vaiano alle 10, alla Casa del Popolo, è in programma Scuola di Circo, a cura di Factory TAC. Si potranno sperimentare attività di giocoleria e clownerie, Nel pomeriggio, alle 16, in piazza Galilei (o alla Casa del popolo in caso di maltempo) ci sarà lo spettacolo Cartoon Toylette, a cura del Teatro delle Foglie. Uno spettacolo poetico e dissacrante di un clown contemporaneo con uno sguardo alla tradizione. L’umorismo, le acrobazie, i numeri adeguati al ritmo della musica e la partecipazione del pubblico producono allegria e tante risate.
A Cantagallo, appuntamento alle 16,30 per il concerto dell’Epifania nella pieve di Usella, organizzato dal Comune. A esibirsi è la Corale Quarta Eccedente in un repertorio natalizio che comprende brani della tradizione italiana e straniera di varie epoche. Oltre alla corale, si esibirà anche un ensemble di giovani coristi diretto da Ettore Cavaciocchi. Il concerto sarà ad ingresso libero; verranno raccolte offerte che saranno destinate alle necessità delle missioni seguite dall’Operazione Mato Grosso.
A Vernio si festeggia all’ex Meucci, con un pomeriggio all’insegna del divertimento. Alle 15,30 nella sala delle Capriate arriva lo spettacolo Giulivo Baloon Show. L’esilarante clown Davide Bianchi propone una versione invernale delle sue gag. Al termine arriverà la Befana con un regalo per tutti. Ci sarà anche una merenda a base di zucchero filato, dolcetti vari e bevande calde. Promuove il Comune di Vernio in collaborazione con “Aiuti dalla Vallata”.