11 Gennaio 2025

Museo della Linea Gotica, visitatori in crescita

Il direttore Aucello: "Stiamo lavorando per presentare un nuovo libro direttamente in Sudafrica"


Il Museo Storico della Linea Gotica di Montemurlo ha chiuso il 2024 con risultati straordinari, confermandosi un punto di riferimento per la memoria storica e la valorizzazione del territorio. Quest’anno sono stati accolti circa 2.000 visitatori, un numero in costante crescita. Tra i momenti salienti dell’anno, spiccano le visite e le collaborazioni con le scuole, uno dei pilastri dell’impegno educativo del Museo. “In particolare – sottolinea il direttore Giuseppe Aucello – il progetto “Welcome to Montemurlo” realizzato ad aprile 2024 con la classe 3DE dell’Istituto Gramsci Keynes e sostenuto dalla Regione Toscana, ha rappresentato un’iniziativa importante e innovativa per avvicinare i giovani studenti alla conoscenza della storia e del loro territorio. Un altro evento significativo si è svolto lo scorso luglio, quando il Museo ha avuto l’onore di accogliere la prima delegazione sudafricana, composta da circa 30 persone di cui sei figli diretti di soldati sudafricani che combatterono durante la Seconda Guerra Mondiale sulla Linea Gotica. Questa visita ha sottolineato il valore universale della memoria storica, creando un ponte tra culture, storia e continenti”.

Parallelamente, oltre alle visite al museo, crescente è anche l’interesse per la scoperta della storia direttamente sui luoghi dei campi di battaglia. “Le nostre iniziative, come le “Passeggiate nella storia”, hanno visto un numero sempre maggiore di partecipanti, anche da Spagna, Sudafrica, Belgio, Germania e Svezia desiderosi di esplorare e comprendere la storia attraverso un’esperienza immersiva e autentica – precisa ancora Aucello -. Un apprezzamento che emerge anche su TripAdvisor, che posiziona il Museo tra le “cose da non perdere” nella provincia di Prato. Volgendo uno sguardo al futuro, il 2025 si prospetta ricco di nuove iniziative per il Museo Storico della Linea Gotica di Montemurlo. A fine febbraio, in un evento patrocinato dal Comune di Montemurlo, avremo l’onore di ospitare Adelmo Cervi, figlio di uno dei celebri sette fratelli Cervi, simboli della resistenza italiana, per un incontro che si preannuncia emozionante e significativo. Ad aprile seguirà poi una mostra storica realizzata in collaborazione con il Comune di Poggio a Caiano. Inoltre, stiamo lavorando a un progetto molto ambizioso: la presentazione di un nuovo libro direttamente in Sudafrica, un’iniziativa che mira a promuovere il turismo storico nei luoghi della Linea Gotica, creando una connessione sempre più stretta tra memoria storica e sviluppo culturale e turistico”.