Al via ConTatto – Festival delle Gentilezze”: tre giornate per famiglie dedicate al tema della gentilezza
Appuntamento dal 21 al 23 febbraio. Domani l'inaugurazione alle ore 17 alla Biblioteca Lazzerini
In un’epoca in cui le relazioni sociali sono spesso contraddistinte dalla frenesia e dalle incomprensioni, nasce l’iniziativa ConTatto: un festival pensato per riscoprire e valorizzare il potere della gentilezza. Tre giornate all’insegna dell’arte, del teatro, del cinema, degli incontri e dei laboratori dedicati a bambini e famiglie, concepite per creare spazi di dialogo e condivisione. Il Festival delle Gentilezze offre a tutti l’opportunità di riflettere sul valore dei piccoli gesti quotidiani, capaci di trasformare la convivenza e arricchire le relazioni interpersonali.
Dal 21 al 23 febbraio 2025, Prato diventa il palcoscenico di un evento unico, organizzato dalla Compagnia TPO in collaborazione con il Comune di Prato, la Biblioteca Lazzerini, la Libreria Le Storie della Mippa e Cinefilante.
“Il Festival delle Gentilezze – raccontano gli organizzatori della Compagnia TPO – è parte del progetto ConTatto, un percorso lungo e ambizioso che ci vede protagonisti in tante scuole, portando ogni giorno valori di rispetto e solidarietà. È un viaggio che arricchisce non solo i bambini, ma anche noi, offrendo l’opportunità di creare sinergie autentiche con numerose realtà locali che, come il TPO, sono impegnate a costruire un futuro più empatico e inclusivo per le nuove generazioni.”
Il festival si inserisce all’interno del progetto ConTatto, realizzato grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia. Avviato la scorsa estate, il progetto proseguirà fino a giugno 2025 nelle scuole di Prato, con laboratori dedicati alla gentilezza.
“Ho apprezzato sin da subito questa iniziativa perché credo fermamente nel potere della gentilezza, del dialogo e del confronto civico. – ha sottolineato la sindaca Bugetti – Sia nei rapporti personali che in quelli istituzionali, è fondamentale avere un approccio improntato al rispetto e all’educazione, tanto più quando ci sono difficoltà da superare e nodi da sciogliere. Il muro contro muro, o, peggio, l’aggressività, sono una sconfitta per tutti. Bene, quindi, insegnare ai nostri ragazzi che la convivenza civile e la solidarietà sono un valore aggiunto per il singolo individuo e per la comunità”.
Grazie a un programma ricco e variegato, l’iniziativa promuove l’educazione attiva e la cittadinanza responsabile, coinvolgendo direttamente il pubblico in esperienze artistiche e formative negli spazi della Biblioteca Lazzerini e del Cinema Terminale. Tutti gli eventi, salvo diversa indicazione, sono ad ingresso gratuito.
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
21 febbraio – Biblioteca Lazzerini
Ore 17.00: Inaugurazione.
Ore 17.30 – 19.00 (Sala Conferenze):
“Penso, parlo, posto” – Breve guida alla comunicazione non ostile in rete.
Conferenza e laboratorio condotti da Carlotta Cubeddu, formatrice, redattrice e co-fondatrice dell’associazione Scioglilibro, impegnata nella promozione della lettura, nelle animazioni e nella formazione per insegnanti.
22 febbraio – Biblioteca Lazzerini
Ore 10.30 (Sala Ragazzi):
“Quando le opere d’arte vivono avventure incredibili: storie realmente accadute a capolavori trattati con poca gentilezza”
Letture e laboratorio con Barbara Conti, storica dell’arte, dedicato ai bambini dagli 8 ai 12 anni. Barbara ha collaborato con il Centro Pecci e le Biblioteche di Prato, formandosi con Bruno Munari, ed è autrice di opere quali “100 artisti che hanno lasciato il segno” (Lapis, 2022) e “L’arte, che avventura” (Nomos, 2023).
Ore 11.00 (Sala Conferenze):
“Mio” – Spettacolo di Compagnia TPO e Teatro Metastasio, rivolto ai bambini dai 1 ai 5 anni.
Ore 16.00 (Sala Ragazzi):
“L’amico immaginario” – Spettacolo di Compagnia TPO e Teatro Metastasio, dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni.
In scena verranno proposte narrazioni e rappresentazioni che aiutano i più piccoli a comprendere e valorizzare il ruolo degli amici immaginari come strumenti per conoscere se stessi e relazionarsi con gli altri.
Ore 17.00 – 18.30:
(Sala Conferenze) “Human Libraries” – Progetto di STA Spazio Teatrale Allincontro: un modo diverso di raccontare e di raccontarsi, per favorire il dialogo attraverso le storie delle persone. Evento rivolto a tutti.
(Sala Ragazzi) “Saluti gentili” – Laboratorio d’arte con le cartoline di Burabacio e Lavinia Costantino, aperto a tutti.
23 febbraio – Cinema Terminale
Ore 10.30:
“Cartoni Gentili” – Proiezione di un film per bambini, curata da Cinefilante, dedicata ai piccoli a partire dai 4 anni.
Ingresso: 5,00 euro.
Ore 11.30:
“Essere gentili è facile” – Laboratorio condotto da Francesca Pirrone, volto a esplorare l’essenzialità dei piccoli gesti gentili.
Rivolto ai bambini dai 3 anni, l’ingresso è gratuito su prenotazione (cinefilante.filmperipiccoli@gmail.com).
IL PROGETTO CONTATTO
“ConTatto” è un percorso della Compagnia TPO intrapreso dall’estate scorsa che sta coinvolgendo centinaia di bambini e bambine, sia all’interno delle scuole che in contesti di tempo libero, fino a giugno 2025. Realizzato grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia, l’iniziativa ha l’obiettivo di creare un dialogo costruttivo sul tema della gentilezza, offrendo a giovani e famiglie l’opportunità di esplorare valori quali solidarietà, rispetto ed empatia e favorire la sperimentazione di diverse forme d’arte – dal disegno e pittura alla narrazione e all’uso del corpo come mezzo di comunicazione – rendendo l’apprendimento un’esperienza divertente e coinvolgente. Il progetto “ConTatto” si propone di far emergere, attraverso il teatro e le attività laboratoriali, la consapevolezza nei più giovani dell’importanza della tolleranza, del rispetto e della gentilezza come fondamento per relazioni umane significative e per una convivenza armoniosa.