8 Febbraio 2025

Nel 2024 il Comune ha incassato 1,3 milioni in più grazie alle multe

Aumentate le sanzioni per transiti in ztl e mancato pagamento del parcheggio. Accesso agli atti di Cocci (FdI): "Meno sanzioni vessatorie e più investimenti in sicurezza"


Nel 2024 il comune di Prato ha incassato 12 milioni e 100mila euro di multe, con un incremento 1 milione e 300mila euro rispetto al 2023. E’ l’esito dell’accesso agli atti effettuato dal capogruppo di Fratelli d’Italia Tommaso Cocci. Se si guarda agli importi, le tipologie di sanzioni che hanno portato più introiti nelle casse comunali sono stati gli eccessi di velocità rilevati con autovelox, la guida senza patente e i transiti in ztl. Ma se si guarda al numero dei verbali staccati, a fare la parte del leone sono le sanzioni per i mancati pagamenti del ticket parcheggi (34.580 multe) e per la pulizia delle strade (oltre 26mila multe). Al terzo posto le sanzioni per i transiti con i varchi elettronici, questi ultimi aumentati sensibilmente nel 2024 rispetto all’anno precedente, insieme al mancato pagamento del parcheggio. “Un anno record e quali sono le sanzioni in aumento? Ztl e parcheggi con pulizia strade, sanzioni che i cittadini avvertono come vessatorie – dice Cocci -. E’ una tassa occulta, che l’amministrazione comunale impone ai residenti invece di adottare soluzioni moderne ed efficaci. Eppure queste multe potrebbero essere azzerate, se solo Prato adottasse un sistema simile a quello introdotto in altre città. Milano e Torino hanno risolto il problema adottando il sistema di spazzamento globale, che consente la pulizia delle strade senza obbligare i cittadini a spostare i veicoli”.

Cocci ha fatto un accesso agli atti anche per quanto riguarda il quantitativo di sostanze stupefacenti sequestrato dalla polizia municipale negli ultimi due anni. 12 gli arresti per reati legati alla droga. Nel biennio sono stati sequestrati meno di un chilo di hashish, poco più di 350 grammi di cocaina e 137 grammi di chetamina. Fratelli d’Italia chiede un cambio di rotta immediato all’amministrazione: “meno sanzioni vessatorie – dice Cocci – e più investimenti in sicurezza”. “I nostri validissimi agenti della Municipale vengono impiegati in attività meno importanti per la sicurezza dei cittadini e si vede dal fatto che in due anni sono stati sequestrati quantitativi risibili di droga. Questo vuol dire che abbiamo valide risorse umane mal impiegate per motivi politici”, conclude Cocci.