Scenario da allerta rossa a Prato: proseguono le criticità sul territorio causate dal maltempo in corso nella nostra Regione. E’ stato emesso un codice rosso per rischio idraulico sul reticolo principale fino alle 14 di domani, sabato 15 marzo; un codice arancione per rischio idrogeologico-idraulico sul reticolo minore; un codice arancione fino alla mezzanotte di oggi per temporali forti. Il comune di Prato ha disposto la chiusura dei centri commerciali, negozi e attività produttive fino alle 24 di oggi venerdì 14 marzo e restano valide le chiusure stabilite per le scuole di ogni ordine e grado e i servizi educativi, oltre a giardini pubblici, impianti sportivi, cimiteri e alcuni sottopassi (sottopasso ferroviario di via Ciulli a Narnali; di via del Guado a Narnali; sottopasso ferroviario tra via Firenze e piazzale di Gonfienti a La Macine; piazzale di Gonfienti; sottopasso pedonale di viale Nam Dinh; sottopasso pedonale di via Berlinguer; sottopasso pedonale di viottolo del Porcile al casello A11 Prato est). In via precauzionale è in corso l’evacuazione degli ospiti delle due strutture socio assistenziali per gravi disabilità Villa Nesti e Casa Bandera. Il Comune raccomanda la massima prudenza, di limitare al massimo gli spostamenti e uscire di casa solo se strettamente necessario e di non soggiornare in locali posti a livello seminterrato o interrato. L’Asl raccomanda di evitare di recarsi presso i presidi sanitari dell’azienda sanitaria o degli istituti privati convenzionati per visite, esami diagnostici, prelievi, esami di screening o interventi chirurgici programmati e comunque prestazioni che sarà possibile svolgere in un secondo momento. Ai cittadini sarà garantita la nuova prenotazione degli appuntamenti da parte dell’azienda.
Diverse le strade interessate da chiusure e allagamenti: in via delle Miccine sono intervenute le squadre per il posizionamento delle transenne di chiusura. Chiusa con transenne anche via del Leone. Nella notte è stata chiusa anche via di Valdingole e Fossetto per l’allagamento del sottopasso ferroviario. Chiuse per allagamento della sede stradale via del Ferro, via del Tasso, via della Rugea, via Braga da ponte a Tigliano fino a via della Fattoria. In mattinata chiusi e poi riaperti il sottopasso dell’Esselunga (ex Pratilia) in entrambe le direzioni e quello della questura in direzione Pistoia. Sono in fase di chiusura viottolo del Porcile e via del Beccarello per allagamenti della sede stradale.
Sopralluoghi sono stati effettuati anche a Figline dove per l’innalzamento del livello della Bardena, si è resa necessaria la chiusura di via di Cantagallo dalla rotonda con via VII Marzo alla rotonda con via Malcantone e Vignone. Da Prato non si potrà andare verso Figline (tranne i residenti che potranno arrivare soltanto fino al parcheggio Tintori). Da Vaiano non si può transitare verso Figline. I residenti o coloro che si trovano nella parte alta di via Malcantone e Vignone, nella zona di Cerreto e dintorni potranno muoversi soltanto in direzione della Collina di Prato (dovranno passare da Vaiano per raggiungere Prato).
Un albero è caduto in corrispondenza della rotonda di viale Galilei, all’altezza di via Mozza sul Gorone. È successo stamani intorno alle ore 7. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia municipale. Per consentire le operazioni di rimozione dell’albero, che è caduto ai piedi di un traliccio dell’energia elettrica, è stata temporaneamente chiusa l’immissione al traffico su via Mozza sul Gorone.
A causa delle intense precipitazioni, saranno possibili frane e smottamenti stradali. Si raccomanda la massima prudenza. Attenzione anche nel percorrere le zone soggette ad allagamento e la viabilità costeggiata da fossetti. Si raccomanda di non soggiornare in locali posti a livello seminterrato o interrato. Attenzione anche ai piani terreni in caso di esondazioni. Limitare al massimo gli spostamenti e uscire di casa solo se strettamente necessario. Non utilizzare i sottopassi in caso di semaforo rosso acceso e non sostare nelle vicinanze di ponti e corsi d’acqua. Indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.