9 Maggio 2025

Da tutta la Toscana per la sesta edizione del Trofeo Copernico

La gara si è disputata anche online, con 145 squadre di varie scuole d'Italia. Terza posizione per il Liceo Copernico


Dopo una pausa di sei anni, è tornato a disputarsi il Trofeo Copernico, giunto alla sua sesta edizione. Alla gara di matematica, che si è disputata nei giorni scorsi nell’istituto di viale Borgovalsugana, ha visto la partecipazione di 12 scuole provenienti dalle province non solo di Prato e Firenze ma anche Pistoia, Siena e Carrara, per un totale di 24 squadre in gara. Tra queste, il Marconi di Carrara, il Livi di Prato, l’Amedeo di Savoia di Pistoia ed il Liceo Copernico, hanno schierato anche le “vecchie glorie” ovvero squadre formate da ex allievi. La gara si è disputata anche nella versione online: ben 145 squadre di varie scuole d’Italia si sono sfidate per 90 minuti cimentandosi nella risoluzione di problemi di geometria, teoria dei numeri, algebra, combinatoria e probabilità. Ad aggiudicarsi il primo e il secondo posto è stato il Marconi di Carrara con le sue due squadre, terzo il Liceo Copernico.

Ventuno i quesiti proposti da un team di docenti e studenti delle squadre degli anni passati: il testo della gara è opera della collaborazione tra i professori del Copernico Paolo Vannucchi, Lucia Grossi, Emiliano Nesi, del professor Gianpaolo Prina del Lorenzini di Pescia e gli ex allievi Tommaso Faustini (finalista individuale alle Olimpiadi nel 2018) e Matteo Nesi (medaglia di bronzo nell’individuale del 2016 e d’argento nel 2017). Questa edizione del Trofeo Copernico ha avuto come ambientazione Goldrake, l’anime giunto sugli schermi italiani negli anni Settanta nella cui sigla iniziale il robot veniva così descritto: “mangia libri di cibernetica, insalate di matematica e a giocar su Marte va”.

La gara, come scritto, è stata dominata dagli allievi del Marconi di Carrara che hanno conquistato le prime due posizioni con entrambe le loro squadre. La prima squadra del Copernico è riuscita sul finale a sorpassare l’Amedeo di Savoia e ad aggiudicarsi la terza posizione. Buona prestazione anche per la seconda squadra del Copernico, posizionatasi quinta. Le prime tre classificate sono state premiate con coppe e libri della casa editrice Zanichelli.

La seconda squadra del Marconi di Carrara si è aggiudicata un ulteriore riconoscimento che viene conferito a coloro che collezionano meno errori: si tratta del premio SdG (Suole di Gauss) ideato da Maggi Kevin, ex componente della squadra di matematica del nostro istituto.

“La gara è stata una bellissima occasione per fare festa giocando con ciò che molti di noi amano, ovvero risolvere problemi di matematica – spiegano gli organizzatori – e per rivedere alcuni nostri ex allievi in rappresentanza di tutte le vecchie glorie delle annate precedenti. È anche per merito del loro lavoro che la squadra attuale ha potuto raggiungere i traguardi odierni”.