4 Maggio 2025

In arrivo temporali: allerta meteo arancione dalle 8 di lunedì 5 maggio

Ecco le previsioni meteo e le raccomandazioni della protezione civile


La Regione Toscana ha emanato una nuova allerta meteo con codice arancione, sia per temporali forti che per rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore, valido anche per il territorio di Prato e provincia dalle 8 alle 24 di domani, lunedì 5 maggio. Dalla mezzanotte di stasera e fino alle 8 di lunedì 5 maggio vigerà il codice giallo. La perturbazione che toccherà il territorio pratese già da stanotte, porterà per tutta la giornata di domani pioggia e temporali, con possibilità di vento forte e grandine. La protezione civile del Comune di Prato, che ha diramato anche un messaggio telefonico tramite il servizio Sos alert, raccomanda la massima attenzione; è suggerito di limitare gli spostamenti. E’ inoltre ricordata la regola di non soggiornare negli ambienti seminterrati, di non percorrere i sottopassi in caso di semaforo rosso acceso; non sostare nelle vicinanze di ponti o corsi di acqua e si raccomanda di porre attenzione a percorrere le strade collinari per possibili smottamenti o frane. Informazioni sul sito emergenze.comune.prato.it

Previsioni

Nel bollettino emesso oggi, domenica, dal Centro Funzionale Regionale si evidenzia come, una vasta saccatura sia in avvicinamento da nord e in movimento verso sud-ovest ed il Mediterraneo occidentale.
Tale situazione avrà, quale conseguenza nelle prossime ore, un generale aumento dell’instabilità sulla Toscana fin dalla tarda serata di oggi, domenica.

I meteorologi fanno presente che, già nel pomeriggio di domenica 4 maggio potrebbero verificarsi isolate precipitazioni in prevalenza di debole o moderata intensità.

Successivamente, durante la serata odierna e poi nel corso della notte, si assisterà a un aumento della instabilità meteo su tutta la nostra Regione con intensificazione delle piogge le quali potrebbero assumere carattere temporalesco o di rovescio e concentrarsi principalmente fra le province di Firenze, Siena e Arezzo.

Questa situazione si intensificherà nel corso delle prime ore di domani, lunedì 5 maggio e le precipitazioni potranno assumere caratteristiche di stazionarietà su alcune aree, al momento, difficilmente prevedibili.

Dalle prossime ore di oggi, domenica 4 e per l’intera giornata di domani, lunedì 5 maggio i cumulati medi potrebbero risultare variabili fra i 50 ed i 70 mm sulle zone di Nord-Ovest e di 30-40 mm sulle altre zone settentrionali della Toscana.

I cumulati massimi (come sopra specificato più probabili sulle province di FI-SI e AR nonché nelle province di Nord-Ovest) potrebbero raggiungere i 100-150 mm maggiormente probabili sui rilievi.

Sulle restanti zone centro-settentrionali della Toscana i cumulati massimi potrebbero assestarsi fra i 40 ed i 60 mm; i tecnici del CFR non escludono la possibilità di valori superiori in alcune aree della zona di allerta “B” (quella di riferimento del nostro Comune).

L’intensità oraria massima che potrebbe essere raggiunta nel corso dei temporali più intensi potrebbe comportare cumulati al suolo variabili fra i 30 ed i 50 mm/1ora

Nel corso dei rovesci più significativi non si esclude la possibilità di colpi di vento e grandinate.

Come comportarsi

L’evoluzione delle condizioni meteo come previste dal Centro Funzionale rende indispensabile, da parte di tutti, mettere in atto comportamenti estremamente prudenziali e che siano mirati all’autotutela.

Si raccomanda la massima prudenza. Attenzione nel percorrere strade costeggiate da fossetti, poste nelle vicinanze di argini fluviali o in zone pedemontane particolarmente soggette a smottamenti e/o frane.

Non soggiornare ai piani seminterrati e interrati degli edifici è certamente una regola assoluta da rispettare in caso di condizioni meteo come quelle previste dal C.F.R. e sopra descritte.

Nel caso di semaforo rosso acceso non proseguire la marcia verso i sottopassi viari ma utilizzare la rotatoria soprastante.

Porre la massima attenzione in caso di grandinate e colpi di vento.

Ulteriori indicazioni utili su rischi e norme di comportamento sul sito della Regione Toscana.

Eventuali disposizioni che dovessero essere assunte nel corso delle prossime ore saranno immediatamente comunicate mediante aggiornamento di questa pagina del sito Internet istituzionale.

Attivazione del Sistema di Protezione Civile

Tutte le Componenti del Sistema cittadino di Protezione Civile sono state avvisate delle condizioni meteo previste e assumeranno, fin dal pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio, il proprio stato operativo di “attenzione” così come previsto, in caso di criticità a codice colore Arancione, dal Piano Operativo Comunale di protezione civile.

Proseguirà incessante il monitoraggio da parte dei tecnici del Centro situazioni comunale i quali si manterranno in contatto con il CFR al fine di disporre di previsioni quanto più aggiornate possibili.

Come specificato sopra, qualsiasi eventuale disposizione preventiva dovesse essere assunta dalla Sindaca verrà comunicata immediatamente in questa sezione del web.

Per criticità ed emergenze è attivo il numero verde 800 30 15 30

MONTEMURLO

Il Comune di Montemurlo si prepara ad affrontare un’altra giornata di allerta arancione per  rischio idrogeologico e idraulico e temporali di forte intensità, previsti per l’intera giornata di domani 5 maggio. Il sindaco Simone Calamai questo pomeriggio ha firmato due ordinanze, attraverso le quali ha deciso di aprire il Coc, Centro operativo comunale di protezione civile a partire dalle ore 8 di domani, lunedì 5 maggio. La sede del Coc si trova in via Toscanini, 23 a Montemurlo telefono h24 numero 335-1846512 email: protezionecivile@comune.montemurlo.po.it. Inoltre il sindaco ha disposto per l’intera giornata di lunedì 5 maggio la chiusura di tutti i parchi, giardini comunali e piste ciclopedonali, il divieto di utilizzo a persone o mezzi dei parchi, giardini pubblici ed aree di gioco, il divieto di utilizzo a persone o mezzi lungo le piste ciclopedonali, la chiusura del cimitero comunale, la chiusura di tutti gli impianti sportivi all’aperto, la chiusura di tutti i tipi di commercio ambulante itinerante e posteggi fuori mercato.