26 Giugno 2025

Evasione fiscale, denunciate 326 persone in 17 mesi

Il bilancio della Guardia di Finanza di Prato che ha eseguito numerosi maxi-sequestri e proposto la cancellazione di 200 partite Iva

Un impegno a tutto campo a tutela di famiglie e imprese. Nel 2024 e nei primi 5 mesi di quest’anno la Guardia di Finanza di Prato ha eseguito 478 interventi per contrastare gli illeciti economico-finanziari e e le infiltrazioni della criminalità nell’economia locale. Il bilancio dell’attività è stato fatto in occasione del 251° anniversario di fondazione del Corpo, festeggiato con una cerimonia in piazza Mercatale.
Negli ultimi 17 mesi sono stati 326 i soggetti denunciati per reati tributari. Oltre 12 milioni il valore dei sequestri eseguiti per evasione fiscale. 325 i lavoratori in nero individuati. Tre soggetti sono stati arrestati per sfruttamento della manodopera clandestina di operai a cui era negato ogni diritto. 6 milioni di metri di tessuto di contrabbando sono stati sequestrati, assieme ad oltre 400.000 capi di abbigliamento e accessori, per un valore di oltre 10 milioni di euro, per i quali grazie alla collaborazione con l’Agenzia delle Dogane, la Finanza è riuscita a far incamerare allo Stato 7 milioni di euro. Ad altri imprenditori cinesi coinvolti nel contrabbando di tessuti e plurimi reati societari e tributari, fra cui l’emissione di fatture per operazioni inesistenti, sono stati confiscati 4 milioni di euro. Nei confronti di un evasore fiscale seriale cinese, ritenuto socialmente pericoloso e con pendenze con l’Erario per oltre 3,5 milioni, è inoltre scattato per la prima volta in Toscana la misura di prevenzione patrimoniale prevista dalle normative antimafia.
Per il contrasto alle ditte apri e chiudi, sono state avanzate proposte di cessazione di 200 partite Iva nei confronti di soggetti economici connotati da pericolosità sociale. Sul fronte dei bonus edilizi, è stata scoperta una maxi-frode che ha portato a sequestri di beni per 11 milioni di euro e a due arresti domiciliari.
629 attività, il 100% di quelle ispezionate dopo analisi preventive, sono state pizzicate a multate per non aprover emesso lo scontrino. 61 esercenti non sono risultati in regola con il canone Rai.
Nelle attività antidroga sono stati sequestrati 38 kg di stupefacenti e denunciate 65 persone. Oltre 1500 le pattuglie messe in campo in servizi di ordine pubblico.