Un passo falso, un tappeto che scivola, una scarpa che si impiglia. Bastano pochi secondi per cambiare la vita di una persona anziana. Le cadute domestiche rappresentano oggi una delle principali minacce per l’autonomia degli over 65, ma la buona notizia è che nella maggior parte dei casi si possono evitare e recuperare grazie a percorsi di riabilitazione personalizzati.
Villa Fiorita scende in campo con un’iniziativa aperta alla città: due pomeriggi dedicati alla prevenzione, martedì 10 e giovedì 12 giugno 2025, dalle 15.00 alle 18.00.
In Italia il 28,6% delle persone con 65 anni e più cade nell’arco di 12 mesi, e il 43% di chi cade lo fa ripetutamente. Il 60% degli incidenti avviene proprio tra le mura domestiche, in quegli spazi che dovrebbero essere i più sicuri. La cucina è l’ambiente più pericoloso (25% delle cadute), seguita dalla camera da letto (22%) e dalle scale (20%). Solo il bagno, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, registra il 13% degli incidenti.
«Le cadute non sono una conseguenza inevitabile dell’invecchiamento», spiega Annalisa Landi, geriatra di Villa Fiorita. «Spesso dipendono da una combinazione di fattori: riduzione della forza muscolare, problemi di equilibrio, farmaci che possono causare vertigini, ma anche semplici ostacoli domestici come tappeti mal fissati o illuminazione insufficiente. La maggior parte di questi elementi può essere corretta».
In Toscana la popolazione over 64 supera le 975 mila persone. Solo nella fascia 65-79 anni si registrano ogni anno oltre 12 mila accessi al pronto soccorso per fratture, mentre tra gli ultraottantenni i numeri, in rapporto alla popolazione, salgono ulteriormente. Le fratture del femore rappresentano la conseguenza più grave: nella nostra regione se ne contano circa 8.200 all’anno. E una frattura del femore, ad esempio, cambia la vita perché solo il 50% delle persone riesce a tornare a camminare come prima.
L’iniziativa di Villa Fiorita punta proprio sulla prevenzione attiva. Durante le due giornate, geriatri e fisioterapisti offriranno visite e consulenze gratuite personalizzate. Ogni partecipante riceverà una valutazione dell’equilibrio e della forza muscolare, consigli pratici per rendere sicuri gli ambienti domestici, indicazioni su semplici esercizi da fare a casa, oltre a percorsi di riabilitazione personalizzati che potranno essere svolti a Villa Fiorita o direttamente a domicilio.
«Non servono attrezzature costose o palestre», spiegano le fisioterapiste Silvia Castellani e Brunella Pecchioli. «Molti esercizi efficaci si possono fare con una semplice sedia o utilizzando il peso del proprio corpo. L’importante è la costanza e la corretta esecuzione. Tutto parte da un percorso di riabilitazione personalizzato e su questo Villa Fiorita mette in campo tutta la sua esperienza».
La struttura pratese ha una lunga tradizione nella riabilitazione e nella cura degli anziani, con oltre 2.800 interventi ortopedici effettuati nel 2023, di cui oltre mille protesi articolari. La clinica accoglie pazienti da tutta la Toscana e anche da altre regioni italiane, confermandosi punto di riferimento per la chirurgia ortopedica e la riabilitazione. Inoltre, Villa Fiorita è uno dei pochissimi centri autorizzati e accreditati per il recupero e la riabilitazione funzionale.
«Preferiamo investire sulla prevenzione piuttosto che limitarci a curare le conseguenze», sottolinea Valter Giovannini, direttore generale di Villa Fiorita. «Un anziano che mantiene la propria autonomia è un anziano che vive meglio e più a lungo».
L’evento si rivolge a tutti gli over 65, ma anche ai loro familiari. Spesso infatti sono proprio i figli o i nipoti a rendersi conto per primi dei piccoli segnali che possono precedere una caduta: una camminata più incerta, la tendenza a appoggiarsi di più ai mobili, la paura di uscire di casa.
La visita specialistica geriatrica valuterà origine e motivi dell’instabilità o della diminuita mobilità; lo specialista, insieme al fisioterapista, progetterà quindi un eventuale percorso personalizzato che sarà man mano adattato in funzione dei risultati conseguiti.
Le visite sono completamente gratuite, ma è necessario prenotare chiamando il numero 0574 4891 o scrivendo una mail a fisioterapia@villa-fiorita.it. I posti sono limitati per garantire a ogni partecipante il tempo necessario per una consulenza approfondita.