17 Luglio 2025

57esimo Corteggio Storico, le prime anticipazioni

Macchina organizzativa al lavoro per definire i dettagli del programma. E a fine agosto torna il luna park

La 57^ edizione del Corteggio Storico si terrà regolarmente l’8 settembre prossimo. La conferma è arrivata ieri direttamente dal commissario prefettizio del Comune di Prato, Claudio Sammartino. La festa della città in realtà non è mai stata in discussione, anche se le vicende che hanno portato alle dimissioni dell’ex sindaca Ilaria Bugetti e al decadimento della giunta e del consiglio comunale, hanno inevitabilmente rallentato la macchina organizzativa. Motivo per il quale quest’anno il Corteggio Storico si terrà in versione un po’ ridotta, ma non più di tanto. Gli uffici comunali sono al lavoro per organizzare l’evento che si svolgerà, come da alcuni anni a questa parte, in versione serale, con partenza alle ore 20 dal palazzo comunale. Oltre al corpo dei Valletti del Comune di Prato sfileranno gli altri gruppi storici della Provincia di Prato e altri ancora provenienti da varie parti della Toscana, per una stima totale ad oggi di circa 15 gruppi. Non mancheranno come sempre performance e momenti spettacolari.

A livello logistico non sarà presente in piazza Duomo la tradizionale tribuna per il pubblico, che solitamente veniva installata in occasione del festival “Settembre Prato è spettacolo”, che però quest’anno non si terrà. Per questo si sta valutando l’ipotesi di posizionare in piazza almeno un secondo maxi-schermo.

Il momento clou della festa dell’8 settembre è rappresentato dall’Ostensione della Sacra Cintola. Ancora da definire se al termine del rito le celebrazioni si chiuderanno con un evento spettacolare: in passato fuochi di artificio, giochi di luci e video mapping. Insomma, al netto di alcuni aspetti ancora da definire, la città potrà festeggiare come da tradizione la cosiddetta “Madonna della Fiera”. Ricordiamo che lo scorso anno i festeggiamenti furono condizionati dal maltempo che impedì il regolare svolgimento del Corteggio storico, con l’Ostensione della reliquia mariana che venne anticipata al mattino.

Intanto si va anche verso la conferma delle celebrazioni del 6 settembre, festa della Liberazione di Prato, con il consueto programma che culmina la sera con la marcia della pace a Figline.

E per la gioia di grandi e piccoli tornerà anche il Luna Park. Manca l’ufficializzazione, ma è quasi certo che da fine agosto e per tre settimane consecutive, giostre, attrazioni e stand gastronomici animeranno l’area fiera di viale Marconi.