Grassi: “La forza è nel gruppo e nel lavoro di squadra. Il futuro è nell’innovazione e nella sostenibilità”
La Direzione di CNA Toscana Centro, rinnovata nel giugno scorso, ha riconfermato Cinzia Grassi nel ruolo di Direttore Generale per il prossimo mandato esprimendo piena fiducia e stima in questa figura dinamica, determinata e profondamente legata all’associazione. Cinzia Grassi guiderà l’associazione con una visione orientata all’innovazione, alla sostenibilità e alla rappresentanza attiva delle imprese del territorio. A 8 anni dalla fusione dei territori di Prato e Pistoia che ha dato vita a CNA Toscana Centro, Grassi, 54 anni, ha ringraziato per la fiducia accordata e ha tenuto
a sottolineare che “questa riconferma è un grande onore, ma soprattutto una responsabilità che affronto con passione e spirito di squadra, perché non si guida una macchina così complessa da soli: servono un gruppo dirigente unito e forte e una struttura coesa ed efficiente. Per me CNA è casa: sono entrata nel 1997 e ho fatto una lunga gavetta che mi ha insegnato il valore dell’ascolto e della collaborazione”
Come si costruisce, oggi, un’organizzazione moderna?
“Si costruisce con una visione chiara, ma anche con senso di appartenenza, e credo molto nel connubio tra gruppo dirigente e struttura operativa: è questo il motore che ci permette di essere competitivi, anche rispetto a realtà più grandi. La nostra forza è la condivisione progettuale e il capitale umano, e dobbiamo continuare a investire su questo”
Quali saranno le priorità strategiche del nuovo mandato?
“Le sfide per continuare a costruire un’organizzazione moderna sono tante e tutte strategiche. Personalmente ho fatto tesoro di tutte le esperienze vissute in questi anni e per il prossimo mandato ci sono alcuni punti chiave sui quali intendo basare il lavoro che andremo a fare. In primis è nostra intenzione essere la voce autorevole in rappresentanza delle imprese artigiane e delle pmi presso enti e istituzioni, a tutti i livelli, e difendere le imprese su temi cruciali come competitività, credito, fisco, previdenza e accesso ai mercati. Garantiremo altissimi livelli di consulenza, formazione e assistenza per affrontare le sfide della globalizzazione. Questo significa anche accompagnare le imprese nell’adozione di tecnologie e di nuovi modelli di business e lavorare capillarmente sul territorio, attraverso le nostre sedi, per promuovere progetti che generino crescita economica e sociale, valorizzando le eccellenze locali. Infine, tra i temi strategici abbiano ovviamente la sostenibilità: puntiamo ad adottare, e a far adottare pratiche e progetti responsabili, ambientali e sociali, che sono la base di uno sviluppo duraturo”.
Qual è il messaggio per le imprese associate ma anche per le migliaia di cittadini e pensionati soci?
“CNA Toscana Centro è al fianco di ciascuno di loro, con altissime competenze, ogni giorno e su ogni problematica. Continueremo a rappresentarli, tutelarli e supportarli in ogni fase del loro percorso. La nostra associazione crede fortemente nel ruolo attivo di imprese, cittadini e pensionati, un patrimonio di competenze, esperienze e valori che non intendiamo disperdere. Il nostro obiettivo è creare un ambiente favorevole alla crescita, inclusivo, propositivo e solidale, dove ognuno possa sentirsi libero di strutturarsi e di far parte di una comunità forte e coesa”.