L'8 luglio un centinaio di persone, con numerose famiglie, hanno animato la camminata per la Pace tra San Paolo e Borgonuovo (seconda edizione). Nonostante le nuvole, l'evento ha dimostrato come il quartiere multiculturale possa essere un "laboratorio" di pace attraverso il camminare insieme.
Nonostante le nuvole minacciose, il calore della comunità ha vinto. Martedì 8 luglio si è svolta con successo la seconda edizione della manifestazione “San Paolo e Borgonuovo insieme in cammino per la Pace”, promossa dalle parrocchie dei due quartieri.
Un centinaio di persone, tra cui molte famiglie con bambini, hanno risposto con entusiasmo all’appello. Il raduno è avvenuto nei locali della parrocchia di San Paolo, da dove è poi partito un colorato e partecipato corteo che ha attraversato le vie del quartiere. Un messaggio di unità e speranza ha risuonato tra le case e i palazzi di una delle zone più popolose e multiculturali della città.
«La Pace non è un’idea astratta, ma qualcosa da vivere concretamente nel nostro territorio», hanno sottolineato gli organizzatori. «Parte dalla capacità di conoscerci, di incontrarci e di camminare fianco a fianco. Un quartiere densamente abitato e ricco di diversità come San Paolo ha tutte le potenzialità per trasformarsi in un importante laboratorio di Pace quotidiana. Eventi come questo sono i mattoni per costruire questa realtà».
La serata ha dimostrato la vitalità e il desiderio di condivisione della comunità. La presenza di numerosi bambini, nonostante l’incertezza del meteo, è stata particolarmente significativa e ha aggiunto gioia e speranza al cammino. La pioggia, arrivata solo a manifestazione conclusa, non ha quindi scoraggiato i partecipanti, anzi, ha quasi simbolicamente lavato la strada per un futuro di maggiore armonia.
L’evento, giunto alla sua seconda edizione dopo l’esordio nel 2022, si conferma un appuntamento significativo nel calendario delle due parrocchie e dell’intero quartiere, un segno tangibile dell’impegno comune verso la costruzione di una cultura di pace radicata nel territorio.