28 Agosto 2025

Maltempo, arriva una nuova allerta arancione fino a domani mattina

Allerta per rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore e temporali forti valida dalle 18 di oggi fino alle 7 di domani, venerdì 29

Peggiorano le condizioni del tempo anche nel nostro territorio, con il conseguente innalzamento del codice di allerta previsto per oggi che passa da giallo ad arancione. E’ infatti in arrivo anche in Toscana una perturbazione tra il tardo pomeriggio di oggi, giovedì 28 agosto, e la mattinata di domani, con tempo in netto peggioramento. La Sala operativa regionale della protezione civile ha emesso un codice arancione per rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore e temporali forti valido dalle 18 di oggi fino alle 7 di domani, venerdì 29, per le zone centro-settentrionali e costa fino al golfo di Follonica. Per le stesse zone, dalle 14 alle 18 di oggi, è stato emesso un codice giallo sempre per rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore e temporali forti e sempre per lo stesso motivo, altro codice giallo valido dalle 18 di oggi fino alle 20 di domani per le restanti zone della regione.

Nel corso del pomeriggio di oggi, la costa Nord-Occidentale e centrale (provincie di Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Livorno) saranno interessate da temporali e rovesci.

Nel corso della notte questo tipo di precipitazioni saranno in transito in altre aree della Regione in particolare su quelle centro-settentrionali.

Durante la mattinata di domani le precipitazioni risulteranno più sparse e, probabilmente, meno consistenti. Dalla tarda mattinata/primo pomeriggio di domani, 29 agosto, l’instabilità risulterà di nuovo in aumento e le zone interessate da precipitazioni temporalesche potrebbe risultare quelle centro-meridionali della Toscana.

Fino alla prima mattinata di domani i cumulati di pioggia al suolo (relativamente alla zona di allerta di riferimento di Prato) dovrebbero mediamente risultare variabili fra i 20 ed i 30 mm con cumulati massimi fino a 40-60 mm. Decisamente più consistenti, secondo i tecnici del CFR, i cumulati medi e massimi previsti sulle aree di Nord-Ovest e sulle zone costiere.

Nel corso delle precipitazioni più insistenti i previsori del Centro Funzionale fanno presente che i cumulati massimi sopra indicati potrebbero essere raggiunti in breve tempo (anche 1 ora).

Intanto in via precauzionale stasera il Luna Park di viale Marconi resterà chiuso.

A seguito dell’allerta arancione in atto per rischio idrogeologico e idraulico e temporali di forte intensità, il sindaco del Comune di Montemurlo ha disposto l’attivazione del Coc, centro operativo di protezione civile comunale, che rimarrà aperto almeno fino alle ore 7 di domani 29 agosto e comunque secondo le necessità. Sono già attive sul territorio, per il monitoraggio costante della situazione meteo, tutte le associazioni del sistema comunale di protezione civile comunale. Inoltre il sindaco Calamai ha attivato tutte le strutture di riferimento per la necessaria collaborazione per la gestione dell’emergenza, secondo le previsioni del Piano comunale di Protezione Civile. Il sindaco Calamai ha anche disposto, dalle ore 18 di oggi, 28 agosto, alle ore 7 di domani 29 agosto, la chiusura di tutti i parchi e giardini comunali, l’interdizione a persone o mezzi dei parchi, giardini pubblici e aree di gioco, delle le piste ciclopedonali. Chiuso il cimitero comunale e tutti i tipi di commercio ambulante itinerante e posteggi fuori mercato. Disposta anche la chiusura dei mercati rionali previsti domani. A causa dell’allerta in corso, il sindaco ha anche disposto per motivi di sicurezza, la sospensione della Festa dell’Uva di stasera, 28 agosto, che si sarebbe dovuta svolgere nel giardino della Misericordia di Montemurlo.

La sindaca di Vaiano, Francesca Vivarelli, ha adottato un’ordinanza con validità dalle ore 18 di giovedì 28 agosto fino alle ore 07 di venerdì 29 agosto 2025, salvo proroghe in base all’evoluzione dei fenomeni. Le misure prevedono:
Chiusura di tutti i cimiteri comunali;
Divieto di accesso a persone e mezzi a parchi, giardini pubblici e aree giochi;
Sospensione di ogni iniziativa o evento pubblico, incluse attività commerciali, su suolo pubblico, mercati e posteggi;
Divieto di stazionamento su ponti, passerelle e aree limitrofe a corsi d’acqua principali e minori.