2 Agosto 2025

Montemurlo, più risorse su disabilità, emergenza alloggiativa e manutenzione del patrimonio

Il Consiglio comunale nel corso dell'ultima seduta ha approvato gli equilibri di bilancio

Si è svolta a fine luglio  la seduta del Consiglio comunale di Montemurlo durante la quale è stata approvata la verifica e la salvaguardia degli equilibri di bilancio con le variazioni di assestamento collegate. Un accertamento che ha avuto esiti favorevoli ed ha riscontrato la permanenza degli equilibri. Si tratta di passaggio che conferma l’importante lavoro svolto dal Comune di Montemurlo negli ultimi anni con l’obbiettivo di avere saldi d’amministrazione positivi a fine anno che stanno contribuendo nel tempo alla riduzione del disavanzo esistente a seguito dei pronunciamenti del 2016 e 2017. «E’ una condizione positiva e, con l’assestamento, l’amministrazione comunale ha colto l’opportunità di incrementare alcune voci di spesa importanti per i cittadini a partire da maggiori risorse sui servizi sociali, in particolare su disabilità e sull’emergenza alloggiativa, e un aumento di spesa in parte investimenti con circa 100 mila euro in più stanziati per la manutenzione del patrimonio e dell’impiantistica comunale» spiega il sindaco Simone Calamai.

Nel corso della seduta è stata approvata la variante al piano strutturale sul potenziamento degli spazi scolastici, una delibera molto importante che mette al centro una delle priorità dell’amministrazione comunale di Montemurlo, la scuola. «Abbiamo investito in questi anni in servizi, didattica, sulle manutenzioni e sulle condizioni della scuole esistenti ma ci siamo anche impegnati per pianificare e progettare nuove scuole e dare così prospettive ai bambini e alle famiglie montemurlesi» continua Calamai. La variante prevede nuovi spazi a servizio delle scuole, come a Morecci dove stanno nascendo due nuovi edifici, il nido e la scuola dell’infanzia, il polo di via Venezia dove è in fase di ultimazione il nido d’infanzia con nuovi spazi pertinenziali e infine a Bagnolo dove troverà posto la nuova sede del liceo artistico Brunelleschi.

Infine, sono state respinte due mozioni presentate dall’opposizione, non tanto per i temi trattati ma perché sugli argomenti l’amministrazione comunale sta intervenendo con incisività. Sul tema degli scarichi abusivi ad esempio la polizia municipale sta intervenendo con incisività. Alcuni giorni fa, dopo lunghe indagini, la polizia municipale ha individuato i responsabili dell’abbandono di scarti tessili nei pressi di via Scarpettini e del vivaio Innocenti e Mangoni:«Da anni stiamo intervenendo con decisione per non lasciare spazio a chi crede di poter agire nell’illegalità. A Montemurlo i controlli della polizia municipale e dei gruppi interforze sono costanti e serrati. Basti pensare che solo negli ultimi 5 anni, 2020-2025, gli abbandoni si sono ridotti di oltre la metà passando da 50 tonnellate a meno di 18 tonnellate», spiega il sindaco Calamai. Infine, sulla videosorveglianza il sindaco aggiunge che la valutazione di un possibile ampliamento deve essere fatta a 360 gradi su tutto il territorio.«Montemurlo ha un sistema di videosorveglianza molto efficace. Sono oltre sessanta le telecamere che controllano il territorio ed i varchi per la rilevazione delle targhe delle auto che circolano in entrata e uscita su Montemurlo. – conclude Calamai- Un investimento in sicurezza forte che contiamo di ampliare ulteriormente non appena avremo le risorse disponibili»