I nuovi cantieri culturali di Officina giovani cominciano a prendere forma e si presentano con un profilo del tutto nuovo. E’ terminato infatti il recupero delle facciate esterne e l’installazione dei nuovi infissi. Il recupero di Officina giovani, finanziato con i fondi PNRR, è stato suddiviso in sette lotti, tra cui appunto il restauro delle facciate degli infissi della palazzina degli uffici, il piazzale e le reti fognarie, la ristrutturazione dell’ex magazzino Consiag, il recupero dell’ex palazzine a deposito Consiag, il recupero delle ex celle frigo-foyer d’ingresso, il recupero del piccolo capannone artigianale di fronte a Piazza dei macelli e il recupero delle ex stalle, per un totale di 3.570.000 euro. I lavori, seguiti e appaltati dal servizio edilizia monumentale e patrimoniale del Comune, sono in linea con i tempi dettati dal PNRR e su sette lotti quattro sono già stati conclusi: ovvero le facciate, le ex stalle, l’ex magazzino Consiag, e le ex celle frigo. Sono invece in corso il recupero della ex palazzina e deposito Consiag che si affaccia su via Paolo dell’Abbaco e la realizzazione del piazzale e delle reti fognarie.