4 Agosto 2025

Premio Letterario Nazionale Cesare Guasti, scadenza il 10 settembre

Annunciati i premi in denaro, i patrocini istituzionali e la giuria della seconda edizione

Si avvicina la scadenza per partecipare alla seconda edizione del Premio Letterario Nazionale Cesare Guasti, con una formula che unisce qualità letteraria, attenzione ai giovani autori e un forte radicamento nel territorio pratese. Il bando è aperto fino al 10 settembre 2025, e prevede un premio in denaro di 1.000 euro per l’opera edita vincitrice e 250 euro per la miglior opera inedita under 40.

Il premio nasce per onorare la memoria di Cesare Guasti, filologo e intellettuale pratese dell’Ottocento, membro dell’Accademia della Crusca e figura di rilievo dell’Opera di Santa Maria del Fiore. Guasti era profondamente legato a Galciana, dove durante i soggiorni autunnali si ritirava per rivedere i lavori preparati a Firenze, raccogliendosi nella quiete della sua amata villa, oggi divenuta luogo simbolico dell’iniziativa.

Promosso da Galciana Sviluppo APS, il Premio gode del patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Prato, Comune di Prato e SIAE, con la collaborazione di librerie, scuole e associazioni culturali. È in corso la richiesta di patrocinio anche al Parlamento Europeo, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero della Cultura. Il Premio è sostenuto economicamente dalla Regione Toscana, Federalberghi Prato, Associazione Cesare Guasti e dalla Famiglia Badiani, eredi diretti del filologo pratese. Trenitalia, in qualità di Official Green Carrier, contribuisce in modo significativo al valore dei Premi Nazionali promossi da Galciana Sviluppo A.P.S., supportando la mobilità sostenibile degli ospiti e rafforzando la visibilità complessiva dell’iniziativa.

Anche quest’anno il concorso prevede due sezioni: una destinata a opere edite, selezionate da librerie indipendenti, circoli di lettura e realtà culturali partner del Premio; e una rivolta ad autori under 40 con testi inediti. Tutti i testi, in forma di racconto o breve saggio, dovranno confrontarsi con il tema scelto per l’dizione 2025: “La forza delle parole”, intesa come capacità del linguaggio di generare consapevolezza, cambiamento, relazione.

I testi selezionati saranno valutati da una giuria di esperti, presieduta dal giornalista e scrittore Paolo Ciampi. Ne fanno parte Francesco Bettarini della Società Pratese di Storia Patria, Gianna Guasti, ricercatrice storica e saggista (nominata dalla Famiglia Badiani), Maurizio Fara dell’Associazione Cesare Guasti, Laura Tabegna giornalista, Cristina Gatti operatrice culturale e Gianni Marucelli dell’Associazione Pro Natura Firenze.

I vincitori saranno annunciati in occasione della Giornata Nazionale della Letteratura, il 14 novembre 2025, mentre la cerimonia di premiazione si svolgerà il 13 dicembre nella suggestiva cornice di Villa Guasti – Badiani, proprio a Galciana, cuore simbolico e culturale dell’iniziativa. Il regolamento completo e tutte le informazioni per la partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale dell’associazione.