Da eventi culturali fino a tradizioni che si ripetono ogni anno, tante iniziative per tutto il mese di settembre
Prosegue la felice collaborazione tra i Comuni di Signa, Carmignano e Poggio a Caiano. Insieme, le tre amministrazioni comunali, hanno dato vita a “Settembre in festa. Dall’Ambra all’Ombrone”, un cartellone di iniziative per il mese di settembre che spaziano da eventi culturali fino a tradizioni che si ripetono ogni anno. Un ricco programma frutto del lavoro delle amministrazioni comunali e dell’associazionismo. Nel cartellone sono inseriti tre eventi particolarmente importanti per i tre territori territori: si parte con l’antica fiera di Signa in programma dal 30 agosto e che va avanti fino al 14 settembre, poi il 19, 20 e 21 settembre l’assedio alla villa a Poggio a Caiano e per finire la fiera di San Michele a Carmignano il 27, 28 e 29 settembre. In mezzo a questi eventi tanti appuntamenti fra i quali, come affermato dal sindaco di Signa Giampiero Fossi, “abbiamo voluto inserire la festa della Liberazione, un forte momento istituzionale. L’invito che faccio è di vivere le varie realtà e gli eventi sui tre territori”.
L’assessore al turismo di Carmignano, Dario Di Giacomo, sottolinea l’importanza di associazioni vive che mettono in piedi una molteplicità di eventi. “Iniziative – spiega – che come Comuni è giusto promuovere. La collaborazione fra Carmignano, Signa e Poggio va avanti e l’auspicio è che si possa estendere anche ad altri Comuni della provincia pratese e di quella fiorentina”.
Il sindaco di Poggio a Caiano, Riccardo Palandri, ricorda come questo sia il terzo calendario di appuntamenti realizzato insieme alle altre due amministrazioni. “Ci uniscono tante cose, come la cultura – sottolinea Palandri – Ed è un vero piacere poter lavorare con Signa e con Carmignano. E stiamo già programmando gli eventi natalizi”. L’assessore al turismo di Poggio Piero Baroncelli fa, quindi, una precisazione sull’assedio. “Il Mascherone – spiega – attualmente è ancora transennato dopo i danni subìti a causa di un tir che nottetempo ha urtato il ‘balconcino’. Grazie ad un’associazione che anni fa realizzò una riproduzione in gesso della fontana abbiamo la possibilità di collocare questa riproduzione di fianco al Mascherone e da questa sgorgherà il vino”. Infine, il vice presidente della Pro Loco di Signa, Carlo Pezzetti, che ricorda come i tre Comuni siano legati non solo da questi cartelloni ma anche storicamente e paragona il calendario degli appuntamenti di settembre a un caleidoscopio ricco e colorato. “Perché – sostiene – le feste devono essere eventi colorati”.