Con l’arrivo di settembre prende il via la nuova stagione culturale promossa da Prato Cultura, che anche per il 2025/2026 propone un ricco calendario di iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico di Prato e delle città limitrofe. Il nuovo programma include visite guidate tematiche, percorsi narrativi, eventi speciali e attività per famiglie, offrendo un’ampia varietà di proposte culturali pensate per un pubblico eterogeneo.
Tra gli appuntamenti principali in calendario:
– Uffizi… e non solo: ogni mese Prato Cultura accompagnerà il pubblico alla scoperta del complesso museale degli Uffizi, con visite tematiche che coinvolgeranno anche il Giardino di Boboli e le collezioni di Palazzo Pitti.
Prima data: sabato 20 settembre con il Giardino di Boboli. Costo: 15 euro + biglietto d’ingresso
– I Capolavori del Duomo di Prato: un percorso guidato tra le opere di Botticelli, Donatello, Filippo Lippi, Paolo Uccello e altri protagonisti del Rinascimento che hanno lasciato un’impronta significativa nella città.
Prima data: domenica 2 novembre. Costo: 15 euro
– Cattedrale Segreta: ogni primo sabato del mese torna il percorso alla scoperta di un passaggio nascosto nel Duomo di Prato, che conduce all’antica facciata oggi celata e al celebre pulpito esterno di Donatello.
Prima data: sabato 13 settembre. Costo: 20 euro
Eventi speciali nel mese di settembre su Prato:
– Aspettando l’8 settembre: visita guidata in occasione della festa cittadina, con doppio percorso. Gli adulti visiteranno la Cattedrale di Santo Stefano e il Museo dell’Opera del Duomo; in contemporanea, i bambini parteciperanno a un laboratorio creativo sulla Sacra Cintola. Data: domenica 7 settembre ore 15. Costo: 10 euro adulti, 5 euro bambini
– Le Tombe dei Grandi: presentazione itinerante dell’omonimo libro nel Chiostro di San Domenico, a cura delle autrici Veronica Bartoletti e Veronica Vestri, con il supporto del Gruppo Storico San Domenico. Il pubblico sarà guidato in un percorso tra le tombe storiche del chiostro, con letture tratte dal libro. Data: venerdì 12 settembre ore 21. Ingresso libero
– Salita sul Campanile del Duomo: dopo il successo estivo, torna la visita alla torre campanaria più alta del centro storico, con i suoi 127 scalini e una vista panoramica sulla città. Data: domenica 14 settembre ore 15. Costo: 15 euro
– Villa Medicea di Poggio a Caiano: visita alla storica residenza voluta da Lorenzo il Magnifico, con particolare attenzione alla “Visitazione” del Pontormo, uno dei capolavori del manierismo.
Data: sabato 27 settembre, ore 15.00. Costo: 15 euro
Per consultare il programma completo calendarizzato si rimanda al sito www.pratocultura.it nella sezione prossimi eventi. Per prenotare un’attività contattare Prato Cultura al 340 510 1749 (telefono e WhatsApp attivo dal martedì al sabato dalle 10 alle 16.30 e la domenica dalle 13 alle 16.30) o all’indirizzo info@pratocultura.it