30 Ottobre 2025

A Montemurlo ritornano i percorsi sulla genitorialità, con una nuova formula

Gli incontri sono rivolti a coppie in attesa e a genitori di bambini da 0 a 12 mesi

“Che emozione essere genitori!” A Montemurlo ritornano i percorsi sulla genitorialità, promossi dal Comune con Fondazione Ami, destinati a coppie in attesa e a genitori di bambini dagli zero ai 12 mesi. L’obiettivo dell’iniziativa, giunta alla quarta edizione, resta invariato, rendere più informati e consapevoli i neo genitori, ma cambia e si amplia la formula dell’offerta formativa con un percorso diffuso nel tempo e sul territorio. Oltre all’amministrazione comunale ed Ami, collaborano attivamente al programma anche altri soggetti come i nidi e gli spazi gioco del territorio e le Misericordie di Montemurlo e di Oste.

Il programma si arricchisce quindi di nuovi spazi di confronto ed interazione, perché certo genitori non si nasce ma s’impara ad esserlo con il tempo e l’esperienza. Il calendario delle attività prevede sette incontri, articolati su più mesi, da novembre ad aprile 2026. «Questi incontri sono molto importanti perché si pongono l’obbiettivo di far incontrare i genitori e di creare spazi di confronto e conoscenza- spiega l’assessore alla pubblica istruzione, Antonella Baiano– A differenza del passato quest’anno gli incontri saranno itineranti sul territorio e coinvolgeranno i nidi e gli spazi gioco comunali, privati e convenzionati, le Misericordie di Oste e Montemurlo allo scopo di favorire al massimo la partecipazione che è sempre gratuita». Anche il sindaco Simone Calamai ha espresso soddisfazione verso l’iniziativa: «Che offre un percorso di crescita ai neo genitori. Grazie a Fondazione Ami, ai nidi e ai professionisti che forniranno un supporto qualificato. Un ringraziamento particolare va alla Misericordia di Montemurlo e Oste per la formazione sulla disostruzione pediatrica. Ben vengano queste iniziative che sono utili anche alla crescita demografica»

Si parte il prossimo 8 novembre alle ore 10 nella saletta Peppino Impastato di Villa Giamari con “Emozioni in attesa: la magia di nascere”. L’ostetrica del Nuovo Ospedale Santo Stefano, Simona Cipriani, risponderà a dubbi e domande sul momento della nascite e come affrontarlo con serenità e consapevolezza. Il 13 dicembre ore 10 al nido d’infanzia “Piccino picciò” di Oste, Chiara Berlendis, coordinatrice pedagogica, illustrerà i vantaggi del “Massaggio infantile: benefici per tutti”. Il 9 gennaio 2026 ore 10 al nido d’infazia “Baby park” di via del Parco Gaia Zipoli, consulente del sonno Little Angel, affronterà un argomento che interesserà tante famiglie con bambini che hanno difficoltà ad addormentarsi o che hanno frequenti risvegli notturni, “Strumenti teorici e pratici per capire al meglio il sonno del tuo bambino”. L’8 febbraio ore 10 al nido “Il Regno di Mangionia” di Oste Elisabetta Vaiani del coordinamento pedagogico di Prato, affronta una tematica molto attuale, quella dell’uso corretto delle nuove tecnologie con “I no e la tecnologia: come gestirli”. Il 14 marzo ore 10 al nido d’infanzia “Marli” di via Scarpettini la dietista Alessandra Siglich affronta la questione di una corretta alimentazione nei bambini. Il 21 marzo ore 10 al Centro Giovani “David Sassoli” (piazza Don Milani, 3) la Misericordia di Montemurlo propone un interessante mattina formativa per affrontare con prontezza ed efficacia le situazioni di emergenza con un corso sulla disostruzione pediatrica. «Il corso è molto importante per imparare a gestire le situazioni di emergenza, fare le giuste manovre salvavita sui bambini molto piccoli e riuscire a controllare il panico. – spiega Daniele Lombardi, presidente della Misericordia di Montemurlo- I centri formativi della misericordia di Oste e Montemurlo ogni mese addestrano e formano i propri volontari che operano sulle ambulanze e quindi sapranno dare i giusti consigli a genitori, nonni e zii su manovre specifiche». L’ultimo appuntamento è per l’11 aprile ore 10 al nido “la Casa di Topolino” di via Montalese a Bagnolo con un incontro sull’importanza di Educare all’aria aperta. Interverrà la dottoressa Annalisa Famiani, pediatra del Nuovo ospedale Santo Stefano di Prato.

«Fondazione Ami, con Usl Toscana Centro, si è occupata dell’organizzazione dell’incontro con l’ostetrica sul percorso nascita e di quello con la pediatra Famiani sull’importanza di far vivere il più possibile i bambini all’aria aperta in mezzo alla natura. – aggiunge Silvia Saielli di Fondazione Ami- Si tratta di momenti formativi importanti per dare ai genitori consapevolezza e serenità nell’affrontare la nascita e la crescita dei bambini durante il primo anno di vita». Michela Bisceglia, coordinatrice tecnico amministrativa dei servizi nido comunali di Montemurlo per il consorzio Astir conclude sottolineando che :«Come genitori molto spesso abbiamo tanti dubbi e domande ma talvolta abbiamo paura di confrontarci con gli altri. Questi incontri saranno esperienze di valore che daranno l’ opportunità di incontrare professionalità di grande spessore che sapranno dare consigli e contenuti teorici e pratici che certamente saranno di grande aiuto ai neo genitori»

Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all’ufficio pubblica istruzione del Comune di Montemurlo telefono 0574-558573. Le prenotazioni ai vari eventi sono obbligatorie rivolgendosi a Fondazione Ami Prato telefono 0574-801312 email:info@amiprato.it.