30 Ottobre 2025

Al via da domani le domande per ottenere l’agevolazione sul pagamento della Tari

Da quest’anno più persone possono beneficiare delle agevolazioni grazie all’estensione della fascia Isee e all’incremento dei fondi disponibili destinati alle agevolazioni

Da domani venerdì 31 ottobre  fino alle 13 del 15 dicembre è possibile presentare la domanda per l’agevolazione sul pagamento della TARI. Le famiglie con ISEE pari o inferiore a 16.500 euro residenti a Prato da almeno un anno alla data di presentazione della richiesta e con assenza di morosità, potranno avere un’agevolazione sul pagamento della tassa sui rifiuti (TARI) dovuta per l’annualità 2025 per le utenze domestiche.

L’agevolazione concessa per l’annualità 2025 verrà riconosciuta con detrazione sulla bolletta relativa all’acconto TARI 2026 e l’erogazione avverrà fino a esaurimento delle risorse disponibili seguendo la graduatoria formata sulla base dell’indicatore ISEE, dal più basso al più alto. E’ sufficiente l’autocertificazione, non è obbligatorio allegare l’ISEE.

L’agevolazione è concessa a integrazione del nuovo “bonus sociale rifiuti” che sarà attivo dal 2026, introdotto dallo Stato e gestito da Arera, calcolato sull’ISEE presentato nel 2025, il quale porterà uno sconto del 25% sulla bolletta Tari, riconosciuto in automatico alle famiglie con ISEE sotto un certo importo e alle famiglie numerose. L’importo dell’agevolazione concessa dal Comune varia in relazione alla fascia ISEE di appartenenza e al numero dei figli a carico, presente nel nucleo familiare. L’obiettivo è quello di garantire un sostegno alle fasce più deboli.

Da quest’anno, più persone possono beneficiare delle agevolazioni, grazie all’estensione della fascia ISEE da 13.500 euro a 16.500 euro e all’incremento dei fondi disponibili destinati alle agevolazioni (350mila euro).

La domanda di agevolazione può essere presentata esclusivamente tramite il servizio online (https://www.comune.prato.it/temi/tasse/servizio/agevolazioni-tari/archivio6_0_90.html) dall’intestatario dell’utenza a cui è possibile accedere attraverso Spid, Carta di identità Elettronica o Carta Sanitaria Nazionale. L’identità digitale SPID può essere rilasciata anche presso gli uffici comunali preposti https://urp.po-net.prato.it/it/cosa-fa/spid/pagina3330.html .

Gli anziani e persone con comprovate fragilità (disabilità o altre condizioni oggettive che non consentono di accedere a procedure e strumenti informatici) e privi di rete familiare, possono presentare le domande di contributo con assistenza alla compilazione presso la sede posta in piazza del Comune n. 8, su appuntamento.

La data dell’appuntamento può essere fissata telefonicamente chiamando il numero verde 800058850, nei seguenti orari di apertura al pubblico:

– lunedì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle ore 17;

– mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle 13.

Per maggiori informazioni contattare:

URP: numero 800 058850 / e-mail: urp@po-net.prato.it oppure a Comune Ti Scrivo / Facebook messenger: pagina Comune di Prato

Ufficio Entrate: numeri 0574 1836310 e 0574 1836218, contattabili da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 13 (il lunedì e il giovedì anche nel pomeriggio dalle ore 15 alle 17).

La graduatoria degli aventi diritto sarà pubblicata nei primi mesi dell’anno, per consentire l’erogazione dell’agevolazione con la bollettazione dell’acconto 2026, in scadenza il 30 aprile 2026.