6 Ottobre 2025

Dolce Stil Buono 2025: la pasticceria che unisce tradizione e futuro

Degustazioni, laboratori, libri e show cooking: l’11 e 12 ottobre a Villa Guicciardini la quarta edizione del festival delle eccellenze dolciarie pratesi

Prato, 6 ottobre 2025 – È stato presentato stamani a Palazzo Banci Buonamici il Festival Dolce Stil Buono, l’iniziativa – patrocinata dal Comune di Cantagallo, dall’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio e dalla Provincia di Prato – organizzata da Villa Guicciardini in collaborazione con Confartigianato Imprese Prato.

Un appuntamento che unisce pasticceria, cultura e solidarietà, con protagonisti maestri artigiani e realtà del territorio. In programma due giornate, l’11 e il 12 ottobre a Villa Guicciardini (via Nuova per Migliana 1) a Usella, frazione di Cantagallo, dedicate al tema “L’eredità dolce: la tradizione che ispira il futuro”. Degustazioni, laboratori per bambini e famiglie, show cooking, incontri letterari e mostre accompagneranno i visitatori in un viaggio tra i sapori e la creatività dei migliori interpreti della tradizione dolciaria locale. Ad accogliere i visitatori, in entrambi i giorni della kermesse, saranno gli studenti dell’istituto professionale Francesco Datini di Prato.

Il Festival sarà un’occasione unica non solo per assaporare i dolci più iconici e le nuove creazioni, ma anche per scoprire come la pasticceria possa farsi cultura, identità e racconto del territorio. Parte del ricavato della manifestazione sarà devoluto alla Fondazione Opera Santa Rita per il progetto “Più spazio, più accoglienza”.

«Sono entusiasta di vedere come Dolce Stil Buono sia cresciuto, diventando un appuntamento fisso per gli amanti della pasticceria di qualità. Questa quarta edizione, intitolata L’eredità dolce: la tradizione che ispira il futuro, celebra non solo la maestria dei nostri artigiani, ma anche la ricchezza delle loro creazioni, che rappresentano un ponte tra la nostra tradizione dolciaria e l’innovazione», afferma Beatrice Boni, organizzatrice dell’evento per Villa Guicciardini.

«Siamo arrivati alla quarta edizione di Dolce Stil Buono, una kermesse nella quale Confartigianato Imprese Prato – afferma Davide Majone, Segretario Generale di Confartigianato Imprese Prato – conferma con convinzione il proprio impegno. La pasticceria rappresenta un’eccellenza del territorio pratese e appuntamenti come questo ci ricordano quanto sia importante celebrarla, valorizzarla e sostenerla. È un evento che coinvolge l’intero territorio e svolgerlo in Val Bisenzio significa anche promuovere le nostre comunità e le nostre tradizioni. Il nostro impegno, però, non si limita a esaltare la qualità delle creazioni artigiane: vogliamo raccontare la pasticceria non soltanto attraverso il gusto, ma anche come cultura, riflettendo sul suo ruolo nell’alimentazione e nella vita delle persone».

Il cuore della manifestazione sarà l’esposizione e degustazione “Assaggi di Dolcezza”, ospitata nel Salone Scuderie e nella Sala Brunelleschi, con le creazioni delle più rinomate pasticcerie di Prato e provincia: Bar Italia, Amantea, Borgioli, Nuovo Mondo, Dolce Stil Nuovo, Dream Gluten Free, Peruzzi, Antica Tintori, Machiavelli, Ciolini, Biscottificio Antonio Mattei e Cappelli. Non mancheranno momenti dedicati al benessere, come la degustazione di tè e tisane curata dalla Parafarmacia Valbisenzio nella Sala della Stalla, le “Letture Golose” a cura di Giunti Punto al Prato e suggestive installazioni come La cupola delle farfalle allestita nel parco della Villa.

Un ricco calendario di laboratori per bambini e famiglie animerà la Sala De Medici. E’ richiesta la prenotazione.

Sabato 11 ottobre. Alle 15.30 “Profumi, colori e sapori: il dolce gioco dei sensi”. Laboratorio sensoriale per bambini dai 5 anni in su (massimo 15 partecipanti), a cura della dottoressa Carlotta Calitri, biologa nutrizionista. Ale 17 “Il dolce equilibrio tra gusto e salute: la ricetta che non ti aspetti”: insieme alla dottoressa Calitri i partecipanti prepareranno un dolce con pochi e semplici ingredienti.

Domenica 12 ottobre laboratori dai 5 anni in su, massimo 15 partecipanti ciascuno. Alle ore 12: Dream Gluten Free “Manine in pasta nella Fattoria gluten free”. Alle 15.30 “Il mondo magico degli Omini di cioccolato”, a cura di Massimo Ciolini. Alle 17 “Dolcetto Scherzetto”, a cura di Clarissa Cappelli.

Alla Greenhouse i riflettori si accenderanno su due filoni: da un lato le presentazioni di libri, dall’altro gli attesissimi show cooking della rassegna Dolci delle Meraviglie, che trasformeranno lo spazio in un vero e proprio salotto del gusto e della cultura.

Il programma letterario si aprirà sabato 11 ottobre alle ore 17 con la presentazione del romanzo “La città delle cento ciminiere” di Gabriele Cecconi (Giunti), in un incontro condotto da Angela Riviello. Domenica 12 ottobre, sempre alla Greenhouse, sarà invece la volta di Francesco Bernocchi, che alle 17.15 presenterà il volume Il Pane di Prato con la conduzione di Mike Ricci. L’appuntamento sarà arricchito da una degustazione della tradizionale bozza pratese e del pane Scuole di Prato, antica specialità pratese del ‘700, a cura del Panificio Fogacci.

Accanto ai libri, grande spazio sarà riservato agli show cooking con protagonisti i maestri pasticceri. Sabato 11 ottobre il pomeriggio si aprirà alle 15.30 con Cristiano Luigi Gaggion e Carlo Dalla Longa e il loro “Club Sandwich: dolce follia!”, seguito alle 16.15 dall’Istituto Alberghiero F. Datini con la creazione “Illusione”. Alle 17.30 toccherà a Luca Borgioli con il suo originale “Babà (fritto) nel cuoppo”, mentre alle 18 sarà la volta di Christian De Luca con “Dalle Langhe a Parigi”.

Domenica 12 ottobre gli show cooking riprenderanno alle 15 con Antonio Moccia e il suo “Ricordi”, seguiti alle 15.45 da Massimo Peruzzi con “La mantovana mi tira su”. Alle 16.30 Ilaria Bensi proporrà il “Tortino magico al cioccolato”, per chiudere infine alle 18.15 con Massimo Ciolini e “Dolci tradizioni che si rinnovano nel tempo”.

Nel Parco secolare sarà possibile degustare vini, champagne, liquori, prosecchi, distillati e specialità del territorio con Calici & Prelibatezze. A completare l’offerta il mercato di filiera corta I Sapori della Dolcezza e la mostra fotografica diffusa Fornaci: accendiamo l’immagine, a cura del Gruppo Fotografico Fornaci di Pistoia.

Sponsor dell’iniziativa sono Lanificio Nuovo Rivera, Coleschi, Agraria Bartolini, La Cupola delle Farfalle, Bruno Pacini Antiquario, con il supporto di Publiprato.

Ingresso: gratuito sotto i 6 anni. Intero: 10 euro per un giorno, 13 euro per 2 giorni. Per raggiungere Villa Guicciardini sarà attivo sia sabato che domenica un servizio navetta gratuito con partenza da Vaiano. Per informazioni, per prenotare i laboratori e per consultare il programma completo: www.dolcestilbuono.it.