3 Ottobre 2025

Giornata dell’Apprendimento Digitale: l’11 ottobre la decima edizione al Marconi

Già 35 scuole e 26 associazioni partecipano all’evento dedicato alla didattica inclusiva dell’AID pratese.

Decima edizione per la Giornata dell’Apprendimento Digitale in una nuova sede, l’istituto professionale Guglielmo Marconi. Sabato 11 ottobre la sezione pratese dell’Associazione Italiana Dislessia rinnova l’appuntamento con studenti, insegnanti e famiglie per l’evento dedicato alla didattica inclusiva sviluppata attraverso strategie educative e di apprendimento che utilizzano tecnologie innovative. L’iniziativa, che ogni anno coinvolge fra i 36 e i 40 istituti scolastici e conta una media di 3mila partecipanti, è promossa dalla sezione pratese dell’AID in collaborazione con il Comune di Prato, la Provincia di Prato e l’Ufficio Scolastico Regionale.

La Giornata dell’Apprendimento Digitale è un evento ormai  che riunisce insegnanti, genitori e studenti e non solo per esplorare le tecnologie digitali al servizio di una didattica inclusiva e innovativa. “La giornata dell’apprendimento digitale è un evento che organizziamo insieme al Comune e alla Provincia di Prato e in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e provinciale, che quest’anno arriva alla decima edizione – ha detto la coordinatrice Zacchini – Il tema dell’edizione 2025 è l’educazione al benessere e al futuro innovativo, con un focus sul benessere come valore essenziale per la crescita degli studenti”.

Il dirigente del Marconi Cipriani ha sottolineato come “la scuola per i ragazzi non sia solo apprendimento o conquistare una sufficienza, ma imparare insieme il valore della conoscenza. Iniziative come questa giornata servono ad arricchire gli strumenti del sapere di tutti, studenti, insegnanti e famiglie”

Già coinvolti 36 istituti di ogni ordine e grado e 26 associazioni che arricchiranno la Giornata animando meeting, workshop e laboratori per dare un contributo di formazione e informazioni. Il tema di quest’anno è appunto l’educazione al benessere dell’individuo, aspetto centrale del processo di crescita. L’obiettivo, promuovere consapevolezza sull’uso delle tecnologie, valorizzare esperienze e buone pratiche, offrire riflessioni, strumenti pratici, opportunità comunicative, crescita personale e collaborazione.

L’edizione 2025 punta i riflettori anche su “L’accessibilità digitale tra obblighi di legge e opportunità di inclusione” alle 10, con il meeting a cui partecipano il Procuratore della Repubblica del Tribunale per i Minorenni di Firenze, Roberta Pieri, il Commissario Capo della Polizia Chiara Marando e Emanuele Pozzi, Digital Transformation Manager per l’Italia di Google for Education, modera Valentina Massa, docente di Google for Education.  E un altro momento di riflessione, alle 10.30. stavolta su prevenzione del bullismo e cyberbullismo avrà come protagonista Fabio De Nunzio, oggi presidente dell’associazione “Bullismo, no grazie”, ma conosciuto al grande pubblico televisivo per i 18 anni da inviato della trasmissione televisiva di Canale 5 “Striscia la notizia” con il nome d’arte de “Il Buon Fabio”. Introduce il presidente della Provincia di Prato Simone Calamai.

Il programma della Giornata include la presentazione di progettazioni di innovazione digitale realizzati soprattutto dalle scuole, whorkshop su metodologie didattiche innovative e apprendimento digitale, spazio family con attività pratiche per genitori e figli su sicurezza digitale e utilizzo consapevole delle tecnologie, spazi teacher’s con presentazione di sistemi emergenti e l’utilizzo della Digital Peer Education, cioè studenti esperti che guideranno i coetanei nell’uso delle tecnologie, promuovendo dibattiti su privacy, IA, equità di accesso. E poi spazio alla musica, al teatro, al canto, alla danza, allo sport e anche un concorso di idee con lo scopo di coinvolgere le scuole in un percorso di riflessione e progettazione con l’obiettivo di valorizzare le migliori esperienze di innovazione didattica, creatività e integrazione del digitale.

Collaborano all’organizzazione della giornata Associazione Astronomica Quasar, Provvisori 23, Scuola d’arte Leonardo, Jacopo Fani, Digital Academy Prato, Save The Children, Jolo Calcio, Galcianese ASD, Maliseti Seano calcio, ASD Prato nord, Volley Prato Academy, StreetBand – IC Mazzoni, Coro Antonio Bruni” – IC. Castellani, Carnevale Paperino, Cooperativa Sociale Scuola Viva,  Respira Arte in movimento, Audiocartoon Italia, Davide Cetta, Riciclidea, Ceramicos, Associazione Ex Cantiere, Viva Vittoria, Asd Olympic Taekwondo Academy, Deutschradio – una radio per studenti in lingua tedesca, Atletica Prato, Accademia Prato, Società di Educazioe Cinofila, Prato Linux User Group, Still I Rise – Gruppo Toscana, Centro Risorse, Gruppo Editoriale La Scuola, Università Popolare di Prato, La Bottega delle Lingue, Tecnoelettrica.

Già online il sito dell’evento al link: https://apprendimentodigitale.po-net.prato.it dove si possono trovare programma, informazioni e moduli per l’iscrizione. Altrimenti si può scrivere a: prato@aiditalia.org o chiamare il 392 43 56 353.

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

AULA 1 “MAGNA”

10:00 – Meeting con ospiti: Roberta Pieri Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze e Chiara Marando Commissario Capo della Polizia di Stato “L’accessibilità digitale tra obblighi di legge e opportunità di inclusione”

11:30 – Fabio De Nunzio su prevenzione contro il Bullismo e il Cyberbullismo a cura dell’associazione “Bullismo No Grazie”. Introduce: Simone Calamai, presidente della Provincia di Prato

14:00 – Valentina Massa (per docenti). Il Potere delle Narrazioni Digitali. Creare libri digitali in chiave SEL con Canva, Book Creator e Gemini

17:00 – Concert and Fashion show – THE END, Harmonic Lights in “Ensemble di violoncelli”, È di Moda il Brunelleschi

AULA 2

09.00/10.00 – Pamela Pelagalli (per docenti e genitori) “Pensare fuori dagli schemi: plusdotazione e DSA nella scuola inclusiva” Coop. Pane e Rose

10.00/11:30 – Cristiano Bechelli (per docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado) “Tra Robot, App e AI, dove va la matematica?” Coop Alice – Albero Bianco

11.30/13:00 – Denise Cosentino, Paolo Zamboni, Daniela Venturi (per docenti e dirigenti) “La Valutazione Formativa e gli strumenti digitali, inclusa la AI, per la personalizzazione dell’apprendimento” I.S.I. Pertini di Lucca

14.00/15.30 – Giovanni Squitieri (per docenti e genitori) “Plusdotazione e DSAp – Il ruolo delle funzioni esecutive”

16.00/17.30 – Erika Cordovani (per docenti e genitori) “Dire; Fare…Educare! Consapevolezza nell’educare il ragazzo di oggi… l’adulto di domani”. Studio Cordovani

AULA 3

09.00/10:00 – Elisa Cecchi e Gennj Guglielmini (per docenti) “Insegnare Matematica con il digitale: imparare ad imparare con il Metodo PerContare”

10.30/11.30 – Lisa Dell’Arsina (per docenti) “Strumenti digitali per un apprendimento a misura di tutte e tutti” MyEdu

11.30/13.00 – Lucia Iacopini e Gianmarco Valenti ‘Education Solution Manager – C&C’ (per docenti) “Didattica inclusiva e strumenti digitali: dall’iPad all’intelligenza artificiale di Google” C&C S.p.A

14.00/15.00 – Matteo Bonanno (per docenti di scuola primaria) “Imparare con l’immaginazione: JOY Esploravventure” Gruppo Editoriale La Scuola

15.00/16.00 – Francesco Garosci (per docenti scuola dell’infanzia e primaria) “Iniziare presto per fare la differenza: la piattaforma DINO” Gruppo Editoriale La Scuola

16.00/17:30 – Marco Occhicone (per docenti) “Provare per credere: app, IA e strumenti digitali che cambiano la didattica” Berti Hitech Smart Solution

AULA 4

09.00/10.00 – Claudia Ricci “I servizi per i giovani dei Centri per l’Impiego” ARTI – Centro per l’Impiego Prato

10.30/12.00 – Mario Cecchi, Paolo Castellani proiezione documentario: “La Calvana una storia cominciata milioni di anni fa” Gruppo Speleologico – CAI Prato

12.00/13.00 – Christina Bachmann (per docenti e ragazzi) “Esame di maturità… e poi?” Centro Risorse

14.00/15.30 – Lisa Dell’Arsina “Strumenti digitali per un apprendimento a misura di tutte e tutti” MyEdu

16.00/17.30 – Roberta Catarzi, Sara Giovannelli, Chiara Puddu (per docenti e genitori) “Nei loro Panni: Comprendere le NeuroDivergenze ed Accogliere Le Diversità per Promuovere Benessere”. Centro DSA Prato

AULA 5

09.00/10.00 – Brunetto Piochi (per ragazzi 1 e 2 secondaria di primo grado) Problemi da ridere Associazione Scuola d’Arte Leonardo

10.00/11.30 – Patrizia Dimalta (per ragazzi e ragazze dai 16 ai 18 anni) American Breakfast- Conversation class

11.30/13.00 – Brunetto Piochi (ragazzi 4 e 5 scuola primaria) Problemi da ridere Associazione Scuola d’Arte Leonardo

14.00/15.00 – Elena Lenzi e Roberta Giommi (per docenti e genitori) Navigare insieme: una guida pratica al rispetto delle differenze

15.00/16.00 – Anna Rita Piazza (per docenti) Still I Rise e il progetto Insieme: educare alla cittadinanza attiva

16.00/17.30 – Peter Schmitz (per docenti e ragazzi) Radio per studenti in linguatedesca

AULA 6

10.30/12.30 – Carolina Mattioli (per studenti di classe 1ª della scuola secondaria di primo grado) Laboratorio: “Valorizzare Risorse – 3ª Edizione”

14.00/15.30 – Annamaria De Carolis (studenti dai 10 ai 14 anni) Laboratorio “Prompt Master: L’Arte di Parlare con l’IA”

16.00/17.30 – Ester Bellini (Sstudenti dai 12 ai 15 anni) Modi intelligenti di usare l’intelligenza artificiale nello studio Coop. Pane e Rose