Anniversario di fondazione e inaugurazione di nuove attrezzature di Protezione civile per la Misericordia di Oste. Festa grande nella sede di via Scarpettini a Oste di Montemurlo, dove ieri, domenica 26 ottobre, la sezione ha ricordato il quarantaquattresimo anno dalla sua istituzione. Alla presenza delle autorità, della fratellanza e della popolazione sono state presentate una idrovora (da 2000 litri al minuto) e un gruppo elettrogeno da 7 kw. A benedire le nuove acquisizioni è stato don Roland, vicario parrocchiale di Montemurlo. Nuove strumentazioni che serviranno a rendere ancora più efficace il servizio di gestione delle emergenze messo in campo dalla Misericordia.
Al taglio del nastro erano presenti il proposto dell’Arciconfraternita di Prato Gianluca Mannelli e il provveditore Carlo Scardazzi. Hanno partecipato il sindaco di Montemurlo Simone Calamai, le onorevoli Erica Mazzetti e Chiara La Porta, il neo consigliere regionale Matteo Biffoni, la consigliera provinciale Federica Palanghi e il comandante della tenenza dei carabinieri Quintino Preite. La cerimonia è stata presieduta dai due commissari della sezione di Oste Alessandro Castagnoli e Giuliano Manzione.
«In 44 anni di attività la sezione di Oste ha visto implementare i propri servizi cercando sempre di rispondere ai bisogni della popolazione – ha detto il proposto Gianluca Mannelli –, accanto al trasporto socio sanitario, è cresciuto l’impegno nella Protezione civile, settore importante e fondamentale per i bisogni di questo territorio, pesantemente colpito dall’alluvione del 2 novembre 2023. Il Magistrato della Misericordia è grato ai commissari che gestiscono l’attività di questa sezione e soprattutto ai confratelli e alle consorelle che quotidianamente si mettono a disposizione del prossimo testimoniando i veri valori che contraddistinguono la nostra istituzione». Il commissario Castagnoli ha preso parola anche a nome del commissario Manzione e ha espresso parole di gratitudine e riconoscenza per i presenti, ricordando la storia della confraternita di Oste e l’impegno quotidiano dei confratelli e delle consorelle al servizio della comunità.
A chiusura della cerimonia, i partecipanti si sono ritrovati per un pranzo conviviale preparato nei locali della struttura, con grande impegno e spirito di collaborazione dall’Associazione Popolesco, per celebrare degnamente l’anniversario, sono state realizzate due grandi torte raffiguranti l’effigie della Misericordia, che hanno riscosso grande apprezzamento suggellando simbolicamente la giornata di festa.






