29 Ottobre 2025

Nasce “Casa Lav”, un luogo a misura di animale

L’obiettivo è creare un punto di riferimento stabile, dove le persone possano ricevere informazioni, segnalare situazioni critiche, proporre idee

La sede LAV di Prato apre le porte a un nuovo progetto: “Casa LAV”, uno spazio pensato per accogliere cittadini, volontari e chiunque abbia a cuore la tutela degli animali.

L’inaugurazione è fissata per domani. Ogni giovedì dalle 15:00 alle 19:00, la sede di Via Ferrara 7/e sarà aperta al pubblico per favorire l’incontro, l’ascolto e la partecipazione attiva.

L’obiettivo è creare un punto di riferimento stabile, dove le persone possano ricevere informazioni, segnalare situazioni critiche, proporre idee e contribuire concretamente alla costruzione di una città più attenta agli animali.

«Casa LAV nasce per dare un luogo fisico a tutto ciò che ogni giorno facciamo sul territorio – spiega Cristiano Giannessi, Responsabile della sede LAV di Prato – Da anni siamo presenti con interventi concreti per la tutela degli animali, ma sentivamo l’esigenza di creare uno spazio stabile, accessibile e aperto a tutti, in cui far confluire energie, competenze e partecipazione. Vogliamo che Casa LAV diventi un punto di riferimento per chi ama gli animali e desidera fare la differenza, anche a partire dalle piccole azioni quotidiane».

Un aspetto centrale del progetto riguarda la formazione gratuita: «Abbiamo già iniziato a organizzare corsi e incontri formativi rivolti sia ai volontari sia ai cittadini, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per intervenire in modo corretto, consapevole e coordinato sul territorio. Parleremo di tutela animale, normativa, tecniche di gestione delle colonie feline, primo soccorso, relazioni con le istituzioni e molto altro. Formare significa dare alle persone la possibilità di essere parte attiva del cambiamento.»

L’idea è quella di trasformare Casa LAV in un luogo vivo, dove non ci si limita ad ascoltare ma si partecipa, si cresce insieme e si costruiscono percorsi condivisi per migliorare concretamente la vita degli animali nella città di Prato.

Adriana Cornelli, Responsabile dei volontari della sede LAV di Prato, sottolinea il valore della partecipazione:
«Casa LAV non è solo un luogo fisico, ma un progetto che mette al centro le persone e il loro desiderio di fare la differenza. I volontari sono il cuore pulsante delle nostre attività: questo spazio sarà per loro una vera e propria casa, un punto di incontro e di crescita condivisa. Ma non solo: sarà anche un luogo dove chi desidera avvicinarsi al volontariato potrà venire a conoscerci, informarsi e iniziare un percorso attivo al fianco degli animali e della nostra comunità. Crediamo molto nel valore delle persone e nella forza che nasce quando si sceglie di agire insieme.»

A Casa LAV sarà possibile:
conoscere da vicino le attività e le campagne LAV,
ricevere informazioni e orientamento,
segnalare situazioni di maltrattamento o maldetenzione,
proporre progetti e collaborazioni,
partecipare a incontri e corsi di formazione gratuiti.