6 Novembre 2025

Alloggi ERP 2025, pubblicato il nuovo bando

La domanda può essere presentata entro il 7 gennaio 2026. Con la nuova graduatoria potranno essere assegnati circa novanta alloggi di risulta.

E’ stato pubblicato oggi, giovedì 6 novembre, e sarà aperto fino al le ore 13 del 7 gennaio 2026 compreso il nuovo Bando Case Popolari 2025.

La domanda di partecipazione si presenta unicamente in modalità telematica tramite la procedura in rete, sviluppata dal Comune di Prato anche per tutti i Comuni della Provincia pratese, a cui si accede collegandosi alla pagina dedicata, identificandosi digitalmente tramite Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta di Identità Elettronica (CIE) e Carta Nazionale dei Servizi (CNS ). Le informazioni complete sono riportate nell’avviso di bando e consultabili dettagliatamente alla pagina “Case popolari”.

La domanda può essere presentata da un soggetto richiedente per il proprio nucleo familiare o per una parte di esso qualora ricorra un’esigenza di autonomia o per la formazione di un nuovo nucleo. I requisiti per poter presentare la domanda sono:

– avere la cittadinanza italiana o di uno stato aderente all’Unione Europea. I cittadini extra-comunitari possono partecipare se titolari di permessi di soggiorno Ue di lungo periodo oppure di permessi di soggiorno biennali che consentano lo svolgimento di attività lavorativa. I cittadini extra-comunitari con status di rifugiato o di protezione sussidiaria possono ugualmente fare richiesta di alloggio di edilizia pubblica;

– essere residente o svolgere attività lavorativa stabile in uno dei Comuni della provincia pratese o in assenza dei precedenti essere una donna vittima di violenza alloggiata in una struttura che si trova in uno dei Comuni della provincia di Prato;

– essere esente da condanne penali passate in giudicato per delitti non colposi per i quali è prevista la pena detentiva non inferiore a cinque anni oppure di aver scontato la relativa pena.

Alla data di pubblicazione del bando, tutti i componenti del nucleo richiedente devono essere in possesso dei requisiti di accesso stabiliti dalla Regione Toscana, salvo questi sopra elencati che devono essere posseduti almeno dal richiedente. Il dettaglio dei requisiti di accesso, le condizioni che danno titolo al punteggio e la documentazione necessaria da allegare alla domanda sono consultabili sul sito istituzionale del Comune di Prato, alla pagina “Case popolari” ed alla pagina dedicata alla pubblicazione del nuovo “Bando case popolari”.

Le domande pervenute verranno esaminate dall’Ufficio Casa del Comune di Prato che redigerà, entro un termine non perentorio di 90 giorni dalla scadenza del bando, la graduatoria provvisoria in base ai criteri indicati nell’avviso sulla base della normativa regionale. La graduatoria provvisoria sarà pubblicata per 30 giorni consecutivi all’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune alla pagina del “Bando case popolari 2025”; durante questo periodo sarà possibile, per chi si ritenga legittimato, presentare ricorso alla Commissione Comunale Alloggi con le modalità che verranno indicate dal Comune. Entro 60 giorni dalla sua pubblicazione, la graduatoria provvisoria viene inoltrata alla Commissione Comunale Alloggi, che la valuta unitamente ai ricorsi presentati ed elabora in tempi congrui la graduatoria definitiva che verrà a sua volta pubblicata all’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune.

Si ricorda che il bando è provinciale, quindi riguarda tutti i Comuni della Provincia pratese: nell’avviso e nella guida informativa nella pagina dedicata del sito del Comune di Prato sono specificati i numeri di telefono dei singoli Comuni che possono essere contattati dai rispettivi cittadini per info e/o prenotazioni. Nel Comune di Prato è possibile rivolgersi al numero verde 800 922 912 per avere info sul bando, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il lunedì e il giovedì dalle 15.00 alle 17.00

Con la nuova graduatoria potranno essere assegnati circa novanta alloggi di risulta di varie dimensioni la cui ristrutturazione è già coperta da finanziamenti. Sono entrati a far parte del patrimonio Erp anche i trentadue alloggi dell’insediamento di viale Ferraris, da poco consegnati al Comune di Prato da Epp e attualmente in corso di assegnazione: si tratta di due trilocali al piano terra con ingresso indipendente e accessibile a utenti con disabilità motoria, più quattro trilocali e due bilocali. Gli appartamenti sono dotati di riscaldamento condominiale a pavimento, le zone cottura sono predisposte per elettrodomestici ad alimentazione elettrica, acqua calda condominiale. L’unica utenza che dovranno attivare i nuovi assegnatari singolarmente sarà quella elettrica.