Ci si rivolge alle finanziarie per liquidità, auto usate, ristrutturare casa e spese mediche
In provincia di Prato nei primi 10 mesi dell’anno le famiglie hanno fatto ricorso al credito al consumo in maniera importante e, chi ha chiesto un prestito personale ha cercato di ottenere 10.353 euro, valore superiore dell’1% rispetto alla media regionale. La cifra richiesta nella provincia risulta essere la terza più alta della Toscana. E’ quanto emerge dall’osservatorio di Facile.it e Prestiti.it.
A livello regionale l’importo medio dei prestiti è di 10.234 euro, valore in linea con la media nazionale, da restituire in 64 mesi (pari a poco più di 5 anni). La rata mensile media a cui i toscani hanno dovuto far fronte, quindi, è stata pari a 191 euro.
I motivi del prestito
Per quali ragioni i toscani hanno chiesto un prestito personale? Analizzando le domande per cui è stata specificata la finalità, emerge che la motivazione più diffusa nella regione è l’esigenza di ottenere liquidità (33% delle domande), seguita dalle richieste per il consolidamento debiti (21%) e quelle per l’acquisto di auto usate (17%).
Continuando a scorrere l’elenco, al quarto posto ci sono i prestiti per ristrutturare casa (10%), seguiti dalle richieste per acquistare l’arredamento (5%) e per pagare spese mediche (4%).
«Sebbene non sia necessario indicare la finalità per cui si presenta domanda, il consiglio è comunque di specificare la motivazione per cui viene chiesto il denaro; alcune società di credito, infatti, applicano tassi agevolati a seconda dell’utilizzo. È sempre bene anche confrontare le offerte di più società per individuare quella più adatta alle proprie esigenze», spiegano gli esperti di Facile.it.
L’andamento provinciale
Guardando alle richieste di prestiti personali su base territoriale emerge che la provincia di Pisa è l’area della Toscana dove sono stati richiesti gli importi medi più alti (11.189 euro, il 9% in più rispetto alla media regionale); seguono in classifica la provincia di Lucca (10.674 euro), quella di Prato (10.353 euro), Massa-Carrara (10.306 euro) e Firenze (10.292 euro).
Valori inferiori alla media regionale per Arezzo (10.234 euro), Pistoia (10.008 euro), Grosseto (9.666 euro) e Livorno (9.546 euro). Chiude la graduatoria la provincia di Siena, dove l’importo medio dei prestiti personali richiesti è pari a 8.914 euro.
Identikit richiedente
Informazioni interessanti emergono analizzando il profilo dei richiedenti toscani. Guardando all’età media, emerge che chi ha presentato domanda di prestito personale aveva, all’atto della firma, poco più di 44 anni.
Se si guarda invece al sesso del richiedente emerge che il 68% delle domande di finanziamento è stato firmato da un uomo. Differenze di genere emergono anche analizzando l’importo medio richiesto; gli uomini hanno puntato ad ottenere, in media, 10.681 euro, vale a dire il 15% in più rispetto alle donne. Una differenza che, almeno in parte, può essere spiegata guardando al reddito medio dei richiedenti; per gli uomini, è pari a 2.180 euro, mentre per le donne è 1.608 euro.