12 Ottobre 2014

Provincia, ecco tutti gli eletti al nuovo Consiglio: 8 al centrosinistra, 2 al centrodestra. C’è anche Roberto Cenni


Spoglio concluso a palazzo Buonamici per le elezioni dei nuovi amministratori provinciali. Matteo Biffoni è il nuovo presidente della Provincia (leggi l’articolo).

Lo scrutinio per il presidente della Provincia si è concluso alle 20,30. I voti sono: 79 per Matteo Biffoni, 3 schede nulle e 26 bianche. Biffoni ha avuto anche due voti dalla minoranza, visto che gli elettori di centrosinistra avevano a disposizione 77 voti.
Lo scrutinio per il Consiglio si è concluso alle 10,45. Il Consiglio sarà composto da 8 consiglieri del centrosinistra: Alberto Vignoli, Emanuele Pacini, Tommaso Bertini, Giulia Anichini, Emiliano Citarella, Paola Tassi, Filippo De Rienzo, Gabriele Alberti. E 2 del centrodestra: Roberto Cenni e Andrea Antonio Bonacchi. Complessivamente il centrosinistra ha preso 75 voti.
Le operazioni di voto sono terminate alle 20, i votanti sono stati 108 (sui 117 aventi diritto fra consiglieri e sindaci di tutti i Comuni della Provincia) pari al 92,31%.
LA NUOVA PROVINCIA – Dopo la proclamazione degli eletti la legge stabilisce dieci giorni di tempo per convocare il nuovo Consiglio. Ma da domani i nuovi amministratori saranno al timone di un’ente su cui restano ancora molte incertezze, ancora non è uscito il decreto che doveva fare chiarezza sulla scacchiera delle competenze. La ‘dote’ affidatagli dalla stessa legge Delrio prevede già pianificazione territoriale (Piano territoriale di coordinamento), tutte le funzioni connesse alla tutela dell’ambiente, ai lavori pubblici riguardanti strade provinciali e scuole superiori e l’istruzione superiore. A queste funzioni si aggiungono attività relative a raccolta e elaborazione dati, assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali, controllo fenomeni discriminatori in ambito occupazionale e Pari opportunità. Inoltre sono previste funzioni legate alla predisposizione di documenti di gara, al ruolo di stazione appaltante, al monitoraggio dei contratti di servizio e organizzazione di concorsi (d’intesa con i Comuni).

GLI ELETTI

PRESIDENTE
MATTEO BIFFONI, attuale Sindaco del Comune di Prato è nato a Prato il 19 maggio 1974, professione avvocato, consigliere comunale dal 2004, nel 2012 vince le primarie per i parlamentari per le elezioni politiche del febbraio 2013, arrivando primo e ottenendo l’elezione alla Camera dei Deputati. In Parlamento entra in Commissione Giustizia. Un anno fa decide di candidarsi a Sindaco di Prato e presenta le dimissioni da parlamentare. Eletto al primo turno, dal 28 maggio 2014 è sindaco.

CONSIGLIERI
GABRIELE ALBERTI nato a Prato il 2 dicembre 1978, è diplomato e lavora nell’area tecnica della Pubblica Assistenza l’Avvenire di Prato. Consigliere del Comune di Prato
GIULIA ANICHINI nata a Prato il 5 settembre 1986, laureata in studi internazionali. Consigliere provinciale uscente
TOMMASO BERTINI nato a Firenze il 27 luglio 1986, di professione avvocato. Consigliere del Comune di Poggio a Caiano
ANDREA ANTONIO BONACCHI nato a Prato il 13 giugno 1977, lavoratore dipendente, possiede una laurea. Consigliere provinciale uscente.
ROBERTO CENNI nato a Prato nel 1953 è stato imprenditore tessile e dell’abbigliamento, consigliere del Comune di Prato, dal 2009 al 2014 è stato sindaco del Comune di Prato
EMILIANO CITARELLA nato a Prato il 26 settembre 1977, laureato in Scienze Politiche, lavora alla CNA di Prato. Consigliere provinciale uscente
FILIPPO DE RIENZO, nato a Barga il 30 novembre 1979, di professione impiegato è laureato in ingegneria elettronica. Consigliere del Comune di Prato
EMANUELE PACINI nato a Prato il 30 dicembre 1977 risiede a Cantagallo, è titolare di uno studio tecnico. Consigliere provinciale uscente
PAOLA TASSI nata a Prato il 4 febbraio 1963, diplomata perito chimico tintore e laureata in Progettazione e gestione Eventi è insegnante tecnico pratico. Consigliere del Comune di Prato
ALBERTO VIGNOLI nato a Prato il 12 agosto 1991 di professione operatore di call center. Consigliere del Comune di Montemurlo.
LO SPOGLIO – Lo spoglio dei voti è avvenuto secondo un sistema ponderato sulla base di un indice, determinato in relazione alla popolazione complessiva della fascia demografica del comune in cui si è sindaci o consiglieri. Nella provincia di Prato il risultato del rapporto tra popolazione del Comune di Prato e popolazione della Provincia è maggiore di 45 (75,414). Pertanto la parte eccedente (30,414) è stata redistribuita, proporzionalmente, tra le fasce demografiche diverse da quella cui appartiene Prato.
Il seggio elettorale, aperto da questa mattina alle 8, è stato allestito nella sala al primo piano di palazzo Buonamici (ingresso da via Ricasoli 25). Gli elettori, consiglieri e sindaci dei Comuni del territorio provinciale, erano in tutto 117: 13 per Cantagallo, 17 per Carmignano, 17 per Montemurlo, 11 per Poggio a Caiano, 33 per Prato, 13 per Vaiano e 13 per Vernio. Le schede da votare erano due, una per l’elezione del presidente della Provincia e una per l’elezione dei 10 consiglieri. 3 le liste di candidati per il Consiglio, unica candidatura a presidente della Provincia quella di Matteo Biffoni, attuale sindaco di Prato.
LE LISTE – Lista PER LA PROVINCIA FORZA PRATO INSIEME – E’ composta da 5 candidati in questo ordine: 1 Emanuele Berselli, 2 Andrea Antonio Bonacchi, 3 Sergio Toccafondi, 4 Lorenzo Traettino, 5 Gaia Vaccai. Lista CENTROSINISTRA PER LA PROVINCIA DI PRATO – E’ composta da dieci candidati in questo ordine: 1 Alberto Vignoli, 2 Emanuele Pacini, 3 Tommaso Bertini, 4 Giulia Anichini, 5 Emiliano Citarella, 6 Paola Tassi, 7 Filippo De Rienzo, 8 Gabriele Alberti, 9 Federica Palanghi, 10 Claudia Longobardi. Lista PER PRATO – E’ composta da 5 candidati in questo ordine: 1 Roberto Cenni, 2 Matteo Cocci, 3 Alessandro Bartolini, 4 Matteo Giovanni Santini, 5 Antonio Longo.
CHI POTEVA ESSERE ELETTO – Alla carica di presidente della Provincia potevano essere eletti i sindaci dei Comuni che fanno parte nel territorio provinciale, il cui mandato scada non prima di diciotto mesi dalla data di svolgimento delle elezioni. In occasione di questa prima elezione erano eleggibili anche i consiglieri provinciali uscenti. Il nuovo presidente sarà in carica 4 anni. Potevano essere eletti alla carica di consigliere provinciale i sindaci, i consiglieri comunali e i consiglieri provinciali uscenti Il Consiglio provinciale sarà in carica 2 anni.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Provincia nel link “Elezioni 2014” della home page.

Commenti
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55