17 Ottobre 2014

Tasi senza detrazione per reddito, l’assessore al Bilancio spiega le ragioni: “L’Isee è poco realistica. Abbiamo preferito usare i dati catastali”


“Come la stragrande maggioranza dei Comuni, abbiamo scelto di calcolare le detrazioni della Tasi sulla base della rendita catastale degli immobili e non sulla base del reddito perchè la certificazione Isee – che il prossimo anno sarà riformata –  adesso non è molto realistica. Per il 2015 è nostra intenzione prevedere detrazioni in base al reddito e alla situazione familiare, anche se non sarà facile perchè occorerà recuperare risorse nelle pieghe del bilancio e il percorso, alla luce della nuova legge di stabilità, è tutto in salita. Il Comune riceverà infatti nuovi tagli visto che dallo Stato arriveranno 1,5 miliardi di euro in meno ai Comuni, 500 milioni in meno alle Province e 4 miliardi in meno alle Regioni. Non vogliamo aumentare ulteriormente la tassazione, ma diminuirla non sarà facile”.
Così l’assessore al Bilancio Monia Faltoni spiega le scelte del Comune sulla Tasi, la tassa sui servizi indivisibili, che ha colpito anche persone senza lavoro e senza reddito, come Michela Iorio, che ieri ha raccontato a Tv Prato la propria situazione (leggi l’articolo) e
nei prossimi giorni sarà ricevuta proprio dall’assessore.
“Abbiamo massima comprensione nei confronti di queste persone. Stiamo lavorando per prevedere nel regolamento tributario una maggiore possibilità di rateizzazione anche nei casi di ravvedimento operoso per chi è in difficoltà” – afferma Faltoni.
L’assessore al Bilancio spiega che la scelta di non far pagare gli inquilini è stata presa per evitare trafile burocratiche ai cittadini che avrebbero dovuto versare cifre per importi molto piccoli o nulli. “Gli inquilini in affitto avrebbero dovuto pagare una Tasi calcolata sul10% dell’uno per mille della rendita catastale. In alcuni casi si sarebbe trattato di 10 o 20 euro. Sarebbe stato un inutile appesantimento burocratico per il Comune e per i cittadini”.

Commenti
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55