12 Novembre 2014

Peretola, l’Ordine degli Architetti firma il ricorso al Tar promosso dai Comitati No Aeroporto


L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Prato ha sottoscritto il ricorso al T.A.R. promosso dai Comitati contro l’ampliamento dell’aeroporto di Peretola.
“La nostra posizione – si legge in una nota degli architetti pratesi – è sempre stata chiara ed il nostro Ordine si è costantemente battuto contro questa scelta sui tavoli istituzionali e non solo. L’aeroporto Vespucci si colloca in una posizione sbagliata stretto tra due autostrade, un monte e la città di Firenze con accessi in coincidenza di quello cittadino, insufficienti ed irrisolvibili come l’amministrazione fiorentina ci ha dimostrato negli anni. La compresenza nella piana del Termovalorizzatore, di due autostrade nonché di tutte quelle opere già previste come la terza corsia Autostrada Firenze-Mare o la bretella Signa-Prato, rendono il carico infrastrutturale insostenibile sia da un punto di vista ambientale che per la salute dei cittadini. L’aumento dell’inquinamento acustico e di quello atmosferico si pongono in contrasto con il bellissimo progetto del Parco della Piana, vanificandone gli obiettivi. Ci risulta difficile capire come un cittadino possa consumare volentieri i prodotti della cosiddetta ‘filiera corta’ prevista da progetto o come uno stormo di uccelli in migrazione possa scegliere l’Oasi WWF della Piana come punto di sosta.
Le polemiche in corso hanno spostato l’attenzione da quello che dovrebbe essere invece il tema centrale del dibattito ovvero la mancanza di servizi di trasporto agevoli e veloci di collegamento con l’aeroporto di Pisa e non solo. L’esistente ferrovia che collega Firenze con Pisa via Empoli, non è mai stata potenziata e sviluppata, la ferrovia che collega Firenze con Pisa attraversando ben tre province della Toscana, Prato Pistoia e Lucca ha ancora tratti ad un unico binario con circolazione alternata. Ci fa piacere sapere che dal 6 ottobre scorso è stata soppressa la circolazione dei treni nella tratta Pisa centrale-Pisa aeroporto per la
realizzazione del People Mover ovvero una mini-Metro di collegamento tra aeroporto e centro città. Analogamente ci farebbe piacere se Pisa fosse ben collegata a tutta la Toscana.
Infatti, crediamo che un’opera aeroportuale debba servire per tutta la Toscana e non solo il suo capoluogo, per questo pensiamo che il potenziamento di Pisa sia la giusta scelta ma riteniamo che la Regione debba impegnarsi con maggiore serietà per dotarci di opere infrastrutturali di collegamento che mirino non solo allo sviluppo economico ma anche allo svolgimento quotidiano della vita dei cittadini.”

Commenti
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55