22 Novembre 2014

Mercatale, per tre pratesi su quattro è un parcheggio. Le risposte al sondaggio sul futuro della piazza


Una piazza o un parcheggio? La domanda, nel caso di piazza Mercatale, sorge spontanea, se si pensa che – dati alla mano – tre pratesi su quattro dichiarano di posteggiare lì la propria auto. Non solo: sempre guardando alla statistica, un pratese su quattro trova che, negli ultimi tre anni, la piazza sia “abbastanza peggiorata”, mentre il 15%, addirittura, la ritiene “molto peggiorata”; e, secondo un pratese su due, si avverte un senso di degrado legato in particolar modo a certe aree della piazza e dovuto alla presenza di prostitute, rifiuti abbandonati, accattonaggio.

Sono alcuni degli aspetti che emergono dal sondaggio commissionato dall’Assessorato alle attività produttive all’istituto di ricerche di marketing Freni, e presentate ieri sera durante il secondo degli incontri del percorso partecipativo “La Prato che verrà”, all’Urban Center di via Mazzini. Il sondaggio, che ha analizzato 800 interviste rappresentative delle diverse fasce di popolazione (in tutto sono state 18mila le telefonate effettuate dall’Istituto Freni per ricavare il dato) ha anche evidenziato con più precisione la frequentazione della piazza: per oltre la metà sono frequentatori abituali, attivi, giovani o persone che frequentano la piazza per lavoro; uno su tre invece è un frequentatore “intermittente”, gli altri sono “occasionali”. Agli intervistati sono state sottoposte domande mirate, elaborate grazie a un percorso preliminare con “focus group” specifici: le idee emerse per un miglioramento della situazione e una riqualificazione della piazza sarebbero alleggerire la piazza dal traffico, ridurre il parcheggio (spostandolo su piazza del Mercato Nuovo e collegandole con una navetta gratuita) ed eliminare quello a lisca davanti ai dehors sostituendolo con una pista ciclopedonale, recintare i giardini sfoltendo le chiome degli alberi per avere più luce e magari dotarli di un’area cani e una vigilanza interna. Tornare a frequentare la piazza in tutte le diverse ore del giorno, è la tesi, aiuta a ridurre le presenze indesiderate nella piazza stessa. Dai risultati del sondaggio, partirà dunque il percorso partecipativo che, tenendo conto delle reali esigenze di chi ci abita e di chi la frequenta, possa portare a riqualificare una delle piazze più caratteristiche di Prato. Magari guardando ad altri esempi di città che, in Italia ma anche in Europa, sono state capaci di fare lo stesso dando un nuovo volto agli spazi urbani.

 

Commenti
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55